Sigla, di uso internazionale, della Commissione Economica per l'Europa (ingl. Economic Commission for Europe), organo delle N. U. con competenza regionale e con sede a Ginevra. Nel quadro della vasta struttura [...] l'Estremo Oriente (ECAFE), con sede a Shangai, nel marzo del 1947, per l'America Latina (ECLA), con sede a Santiago del Cile, nel febbraio 1948, ed infine per l'Africa (ECA), con sede in Addis Abeba, nel 1958.
Secondo il mandato inizialmente ricevuto ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] per Turandot e Tosca di G. Puccini, eseguite rispettivamente al Covent Garden di Londra (1925) e al teatro Municipal di Santiago del Cile (1926). Nel 1927 curò la messa in scena della Bohème di G. Puccini all'Opera House di Sidney. Il suo interesse ...
Leggi Tutto
GAUDIO, Mansueto
Daniela Giordana
Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] in montagna di C. Angeloni al teatro Giglio di Lucca (27 apr. 1902). Nel 1904 si recò per la prima volta in Cile; ritornò alla Scala nella stagione 1904-05 per Tannhäuser di Wagner (Ermanno), Der Freischütz di C.M. von Weber (Kilian), Il barbiere ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] miti e piovosità soprattutto autunno-invernale. Si hanno condizioni climatiche analoghe anche in California centro-meridionale, in Cile centro-settentrionale, in Sudafrica e Australia sud-occidentale. Per estensione, in tutte queste regioni si parla ...
Leggi Tutto
America Meridionale
Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico [...] ’aumento dell’interscambio regionale, l’Argentina, il Cile e soprattutto il Brasile hanno fatto registrare una coinvolgendo anche gli altri paesi, a cominciare da quelli platensi e dal Cile. In qualche misura Perù ed Ecuador e anche Bolivia (la cui ...
Leggi Tutto
subduzione
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Processo in cui la litosfera (il guscio più esterno della Terra, spesso ca. 100 km) entra nel sottostante mantello terrestre. Nella subduzione vi è una [...] di subduzione si libera oltre il 90% dell’energia sismica terrestre e avvengono i più grandi terremoti, come quello del Cile (MR=9,5) del 1960. Le subduzioni portano nel mantello principalmente litosfera oceanica, ma in varie zone anche litosfera ...
Leggi Tutto
Auer + Weber
– Studio di architettura tedesco (Auer + Weber + Assoziierte) con sedi a Stoccarda e Monaco, fondato nel 1980 da Fritz Auer (n.Tübingen 1933) e Carlo Weber (n. Saarbrücken 1934), entrambi [...] colori del deserto di Atacama, dov’è posto a circa 2600 m di altitudine sulla vetta del Cerro Paranal in Cile; il secondo è invece un quartiere sperimentale per 4000 abitanti particolarmente efficiente sul piano dell’autonomia energetica. Si segnala ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e generale cileno (Santiago 1787 - ivi 1851). Servì nell'esercito creolo dal 1811; fu poi intendente di Concepción, e nel 1820 sconfisse il guerrigliero realista V. Benavides. Capo del partito [...] dopo la rivoluzione del genn. 1827, e si impadronì ancora una volta del potere durante le guerre civili. Sconfitto da J. Prieto a Lircay (apr. 1830), F. visse esule in Perù fino al 1842, dopo che era fallito (1836) un tentativo di rientrare in Cile. ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] HST e Spitzer) e i più grandi telescopi a terra che operano nell’ottico (tra cui VLT, Magellan a Las Campanas in Cile e Subaru sul Mauna Kea), nel millimetrico (il James Clerk Maxwell telescope e il Caltech submillimiter observatory sul Mauna Kea, e ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] protagonistas, a cura di A.I. Gómez Ferreyra S.J., Córdoba (R.A.) 1970; M. Batllori, G. M., vicario apostolico in Cile, e successivamente vescovo e storico di Città di Castello, in Prospettive di storia umbra nell’età del Risorgimento. Atti dell’VIII ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...