(San Fernando del Valle de C.) Città dell’Argentina (147.409 ab. nel 2001), capitale dell’omonima Provincia federata. È situata a 522 m s.l.m., ai margini della Sierra de Ambato, e si stende su un altopiano [...] per l’indipendenza argentina.
Provincia di C. (102.602 km2 con 380.600 ab. nel 2007). Situata al confine con il Cile, comprende catene andine e subandine, con aridi altopiani (puna) e fertili vallate percorse dai fiumi Cajón, Belén e Colorado. Ha ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] file di pietre o di paletti di legno, in pieno deserto. Lo stesso che più a sud, nel deserto di Atacama (Cile settentrionale), dove il Capac-ñan si riduceva a un quasi impercettibile cammino segnato da mucchietti di pietre. La via del Chinchaysuyu ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] di Eliopoli (in Libano), fu nominato delegato apostolico e inviato straordinario presso le repubbliche del Perù, Ecuador, Bolivia e Cile (con sede a Lima). In America Latina il M. ebbe modo di conoscere la complessa realtà di quei Paesi, divenendone ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] . Un diplomatico della Santa Sede (1861-1948), Roma 1960; J.G. Heise, Historia de Chile. El Periodo Parlamentario 1861-1925, Santiago del Cile 1974, pp. 223-237; F. Jankowiak, La Curie romaine de Pie IX à Pie X: Le gouvernement central de l’Eglise et ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività [...] cui entrambi gli Stati in causa sono Parti. La giurisdizione della Corte in subiecta materia, invece, è stata contestata dal Cile, ma tale eccezione è stata respinta dalla CIG con la sentenza in esame. La CIG, infatti, a larghissima maggioranza (solo ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
L’obiettivo del presente contributo è di dar conto brevemente dell’attività [...] sul debito estero argentino1.
Con la prima sentenza, del 27.1.2014, la CIG ha delimitato la frontiera marittima tra Perù e Cile nell’Oceano Pacifico. A tal fine, la Corte ha individuato la linea di equidistanza tra le due frontiere.
Con la seconda ...
Leggi Tutto
PERÓN, Juan Domingo (App. II, 11, p. 521)
Nel proseguire la politica di accentramento del potere nelle sue mani, P. fece modificare la costituzione (16 marzo 1949) e poté essere rieletto l'11 novembre [...] con gli S. U. A. e l'Inghilterra, e cercò di imporre i suoi sistemi ai paesi vicini rafforzando i vincoli col Cile, il Paraguay, la Bolivia e l'Ecuador. Le misure sociali, che vanno sotto il nome di justicialismo, anche se dettero indubbiamente ai ...
Leggi Tutto
MAZZINI CITA, Giuseppe
Stefano Arieti
MAZZINI CITA (Cita Mazzini), Giuseppe. – Ultimo dei quattro figli di Luigi Mazzini e Teresa Carpaneti, nacque a Imola, presso Bologna, il 5 marzo 1873 (aggiunse [...] L’adrenalina e i suoi usi terapeutici, ibid., II [1904], pp. 63-67).
Nello stesso 1904 il M. decise di emigrare in Cile, dove già si era stabilito il fratello Raffaele: conseguita il 25 ottobre di quell’anno la laurea in medicina e chirurgia presso l ...
Leggi Tutto
Jorit. – Nome con cui è meglio noto lo street artist Jorit Ciro Cerullo (n. Napoli 1990). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dopo le opere di esordio, realizzate in questa città dal 2005 [...] : bimba Rom Ael, Napoli, 2014; volto di india in Agua Santa, Cochabamba, Bolivia, 2017; ritratto di P. Neruda, Santiago del Cile 2017; Don Bosco, Foggia, 2019) che testimoniano inoltre l’impegno politico dell’artista per la difesa dell’ambiente e dei ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato ad Arezzo il 29 luglio 1892, morto a Roma il 27 dicembre 1946. A quindici anni, come mozzo di marina, prese a girare il mondo. Dopo aver fatto varî mestieri si diede al giornalismo. [...] gialla, 1926; Cina, 1927; Nel paese degli uomini nudi, 1928; Il cimitero degli elefanti, 1928; Le isole del raggio verde, 1929; Cile e Patagonia, 1930; Da mozzo a scrittore, 1934; La crisi di Budda, 1935; Yiu-Ri-San la pittrice di crisantemi, 1938. ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...