Chimica
Colorante organico del gruppo trifenilmetano. Si ottiene riscaldando benzaldeide, dimetilanilina e acido cloridrico e ossidando poi, con perossido di piombo, il composto ottenuto; si presenta in [...] nel cappellaccio dei giacimenti. Rara in cristalli distinti, generalmente in masse concrezionate o incrostanti, in aggregati fibrosi sericei, in stalattiti e grossi arnioni, è abbondante negli Urali centrali, nel Cile, nello Zimbabwe, in Australia. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] .000 t la produzione di sali ammoniacali derivati dalle officine del gas e dalle cokerie, mentre l’importazione di nitro del Cile ammontava a 1.150.000 t, di cui 500.000 erano destinate alla Germania. Di quest’ultima enorme quantità, è interessante ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] al gennaio del 1927, accompagnato dalla madre e dallo zio, il ‘bambino prodigio’ intraprese due lunghe tournées in Argentina, Uruguay, Cile e Brasile. Ritornato in Italia, si diplomò in composizione nel 1929 e in organo nel 1930 con Luigi Ferrari ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
Mercado Común del Sur (MERCOSUR)
Mercato comune del sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato [...] (ALADI), per favorire l’ingresso dei suoi membri nella nuova organizzazione.
In seguito a tali accordi, nel 2006 Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador e Perù sono divenuti membri associati del MERCOSUR. Il processo di inclusione del Venezuela si è invece ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] (Aladi), per favorire l’ingresso dei suoi membri nella nuova organizzazione. In seguito a tali accordi, nel 2006 Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador e Perù sono divenuti membri associati del Mercosur. Il processo di inclusione del Venezuela si è invece ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] i 4/5 dell’aria ( a. atmosferico), sia in numerosi composti inorganici e organici (nitrato di sodio o nitro del Cile, sostanze proteiche ecc.). Gas biatomico, incolore, inodore, poco solubile nell’acqua; a 0 °C e pressione atmosferica ha densità ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] numerosi incidenti, come il conflitto tra Honduras e Nicaragua del 1969 (che verteva su una questione di frontiera), il contenzioso Cile-Argentina a proposito del Canale Beagle a partire dal 1976, e quello tra Perù e Bolivia del 1980.
Nel Sud-Est ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] (Aladi), per favorire l’ingresso dei suoi membri nella nuova organizzazione. In seguito a tali accordi, nel 2006 Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador e Perù sono divenuti membri associati del Mercosur. Il processo di inclusione del Venezuela si è invece ...
Leggi Tutto
Rivera, Letelier Hernan
Rivera, Letelier Hernán. – Scrittore cileno (n. Talca 1950). Scrive poesie e racconti brevi dalla fine degli anni Ottanta e ottiene il primo vero successo con il romanzo La [...] giorni e quattro notti attraversa l’intero deserto cileno e nei cui vagoni si incontrano personaggi di ogni tipo.
Ambientato nel nord del Cile all'inizio del 20° secolo è il successivo Santa María de las flores negras (2002; trad. it. 2004) in cui R ...
Leggi Tutto
DE LEO, Diego
Angelo Pesciaroli
Italia. Vicenza, 1926 • Arbitraggi nazionali: 36 partite in serie A • Arbitraggi internazionali: Brasile-Resto del Mondo (6 novembre 1968); Olimpiadi 1968 (finale [...] Oceano per affiliarsi alla Federcalcio messicana e diventare poi istruttore: tra i suoi allievi il miglior arbitro della storia giapponese, Lima Yamasaki. De Leo fu attivo anche in Brasile, Argentina, Cile e Perù. Ha arbitrato circa 1500 partite. ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...