FARINA, Pasquale
Cynthia Mills
Nacque a Napoli il 2 nov. 1864, da Giacomo e da Emanuela Parisani, e ivi studiò all'Accademia di belle arti. Dopo aver diretto una manifattura di ceramica vicino Napoli, [...] direttore della manifattura di ceramica artistica e scultura architettonica locale "La Edificadora". Nel 1895 si trasferì a Valparaiso in Cile e nel 1897 di nuovo in Argentina, a Buenos Aires; in questo periodo si specializzò nella pittura di genere ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] pitture di M. Mendive e J. Bedia e nelle sculture di A. Cárdenas; C. Bermúdez e M. Carreño (trasferitosi in Cile) esaltano, a loro volta, il folclore locale, mentre dagli Stati Uniti T. Sánchez fissa l’attenzione sul paesaggio; ancora il sincretismo ...
Leggi Tutto
IBTÁÑEZ DEL CAMPO, Carlos
Uomo di stato cileno, nato a Linares il 2 novembre 1877. Percorsa la carriera militare, giungendo al grado di generale, nel 1925 fu nominato ministro della guerra. Nel febbraio [...] Lima del 3 giugno 1929); e fu risolta nel senso che la prima di quelle provincie fu assegnata al Perù, e la seconda al Cile. Più che una presidenza, quella dell'I. fu una vera dittatura, della quale si valse per assicurare l'ordine. Non poté tuttavia ...
Leggi Tutto
BADINI, Ernesto
Raoul Meloncelli
Nacque il 14 sett. 1876 a Milano, ove compì i suoi studi al conservatorio Giuseppe Verdi. Esordì a Pavia con il rossiniano Barbiere di Siviglia e per qualche tempo si [...] del mondo. Fu in America al Teatro Colón di Buenos Aires nel 1908 ottenendo un notevole successo; si recò in seguito nel Cile dove mise in luce le sue non comuni qualità. Dotato di un temperamento musicale intelligente e sensibile, ma di una voce di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] Chiripa e le culture boliviane del primo periodo Tiwanaku, le culture Alto Ramírez ed El Molle dei territori aridi del Cile, le culture Belén, La Candelaria, El Alamito e altri gruppi dell'Argentina nord-occidentale, oltre a centinaia di società ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
(MERCOSUR)Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con [...] (Aladi), per favorire l’ingresso dei suoi membri nella nuova organizzazione. In seguito a tali accordi, nel 2006 Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador e Perù sono divenuti membri associati del Mercosur. Il processo di inclusione del Venezuela si è invece ...
Leggi Tutto
di Marisa Siddivò
Schiacciato sull’acronimo dei paesi che per primi (nella tempistica e nei risultati) hanno determinato il riassetto economico internazionale (Brics, Brasile, Russia, India, Cina e Sud [...] come sue fornitrici di materie prime e prodotti alimentari (Sud Africa, Zambia, Namibia, Brasile, Messico, Columbia, Cile, Perù, Russia),destinatarie dei suoi aiuti allo sviluppo (Filippine, Indonesia, Perù) e host degli investimenti generati dalle ...
Leggi Tutto
tripanosomiasi
Infezione cronica tipica delle regioni tropicali, causata da tripanosomi e trasmesse da insetti ematofagi. L’uomo è colpito da due forme di t.: l’africana o castellanosi (➔ Castellani, [...] sede della primitiva localizzazione. La t. sudamericana è causata da Trypanosoma cruzi ed è trasmessa da vari insetti. Diffusa dal Cile e dall’Argentina fino al Messico, nell’uomo può causare una forma acuta (più frequente nel bambino) con febbre ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore cileno (Valdivia 1769 - Santiago 1825); uomo di formazione liberale ed enciclopedistica, prese gli ordini religiosi (1790). Stabilitosi (1811) a Santiago, comandò una pattuglia di [...] monitor araucano (1813-14); collaborò alla redazione della Costituzione del 1812. Profugo dopo la sconfitta di Rancagua, ritornato nel Cile col governo di B. O'Higgins, fondò El Mercurio, collaborò a El curioso, fu senatore (1823), e propose riforme ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...