RENNELL, James Rennell Rodd, barone
Diplomatico inglese, nato il 9 novembre 1858. Entrò nella carriera diplomatica nel 1883; fu a Berlino, Atene, Roma, Parigi, reggente dell'agenzia di Zanzibar (1893); [...] di conciliazione tra l'Austria e la Svizzera nel 1925; membro della commissione permanente di conciliazione tra l'Italia e il Cile, ecc.; membro della Camera dei Comuni (1928-1932). Fu creato barone nel 1933.
Ha scritto varî volumi di versi (tra cui ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, affine a Podocarpus dal quale si distingue per il frutto eretto, cinto da brattee, con due involucri, uno esterno breve e lasso e uno interno [...] Malesia e dell'Oceania, con prevalenza nella Nuova Zelanda (8 specie) e Nuova Caledonia (4 specie); il Lepidothamnus Fonki Phil. del Cile, è pure unito ora a questo genere (D. Fonki Ball.). Il D. cupressinum Sol. della Nuova Zelanda, che nella sua ...
Leggi Tutto
Monterroso, Augusto
Ines Ravasini
Scrittore guatemalteco, nato a Tegucigalpa (Honduras) il 21 dicembre 1921 e morto a Città di Messico l'8 febbraio 2003. Dopo un'infanzia e un'adolescenza trascorse [...] della politica ostile degli Stati Uniti che provocò la caduta di Arbenz, rinunciò alla carica e visse per due anni in Cile. Nel 1956 tornò definitivamente in Messico. Oltre a numerosi premi letterari latino-americani, nel 2000 ha ricevuto il Premio ...
Leggi Tutto
CATTELANI (Catellani), Ferruccio
Ariella Lanfranchi
Nato a Parma da Macedonio e da Benedetta Cavazzoli il 28 marzo del 1867, cominciò gli studi musicali a 12 anni presso il conservatorio della città [...] come violinista e come direttore d’orchestra – passando da Rio de Janeiro a San Paolo, da Montevideo a Santiago del Cile, a Valparaiso ed altre città sudamericane. Nel 1897 fu chiamato ad insegnare violino presso il conservatorio di Buenos Aires e in ...
Leggi Tutto
antifascismo
Stefano De Luca
L'opposizione ideale e politica al fascismo
Per antifascismo si intende in genere il movimento che si oppose al fascismo italiano durante tutta la sua vicenda (1919-45) [...] , come il nazismo tedesco, il salazarismo portoghese, il franchismo spagnolo, il peronismo argentino, il regime di Pinochet in Cile.
Dalla marcia su Roma al delitto Matteotti
Nato come risposta alle prime violenze dello squadrismo fascista (1919-20 ...
Leggi Tutto
Dorfman, Ariel Vladimiro
Dorfman, Ariel Vladimiro. – Narratore, drammaturgo, poeta e giornalista argentino (n. Buenos Aires 1942). Nel 1967 ottiene la nazionalità cilena, anche a seguito del suo impegno [...] postumo che una donna impone al suo carnefice per le violenze subite negli anni del regime (l'allusione al Cile di Augusto Pinochet è evidente, benché non menzionato), D. consegna al racconto autobiografico Heading south, looking north: a bilingual ...
Leggi Tutto
UN Women
<... u̯ìmin>. – Entità delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile (United Nations entity for gender equality and the empowerment of women), istituita nel [...] , recependo nella più alta sede internazionale i risultati raggiunti dal movimento femminile. Diretta dall’ex presidente del Cile Michelle Bachelet, UN Women intende mettere al centro di ogni istanza pubblica (sviluppo sostenibile, lotta alla povertà ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Miguel Ángel
Matteo Dotto
Argentina-Italia. Rosario (Argentina), 24 settembre 1932-Firenze, 4 giugno 1998 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Pro Patria-Fiorentina, [...] suo successo in Italia era assolutamente sconosciuto in patria. Emigrato giovanissimo dall'Argentina (giocava nelle giovanili del Racing) in Cile, s'impose nell'Universidad Católica di Santiago da cui la Fiorentina lo acquistò nel 1955 per 27.000 ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei Actinopterigi comprendente circa 120 specie marine, per lo più bentoniche, di acque poco profonde e ambienti intertidali, con pinne pelviche che possono essere modificate in una [...] Hanno corpo mediamente allungato; in genere non superano i 7 cm, ma alcune specie (per es. Sicyases sanguineus del Cile) raggiungono i 30 cm di lunghezza. Sicyases sanguineus aderisce alle pareti rocciose delle scogliere nutrendosi di alghe, bivalvi ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Orciano di Pesaro 1930 - Milano 2002). Condivise con il fratello Arnaldo le prime esperienze segnico-materiche nel campo dell'oreficeria per volgersi poi a sperimentare superfici in [...] Archi (1971-74, marmo); Sole produttore-Comune raccolto (1973, marmo); T-Verticale-Orizzontale, al governo di Unidad popular, Cile, sett. '73 (1973, pietra); Luogo di misure (1980, pietra). Premiato alle biennali di Parigi (1959) e Venezia (1962 ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...