Martinez de Rosas, Juan
Martínez de Rosas, Juan
Politico cileno (Mendoza 1759-ivi 1813). Avvocato e professore all’univ. di Santiago, fu membro e quindi (1811) presidente della giunta di governo dominata [...] , centro degli interessi spagnoli, e represse la rivolta capeggiata dallo spagnolo T. de Figueroa. Inoltre, con decreto del febbr. 1811, aprì i porti del Cile al commercio internazionale. Nel 1812 fu confinato a Mendoza dal dittatore J.M. Carrera. ...
Leggi Tutto
Asociación Latinoamericana de Integración (Aladi)
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani [...] guida.
L’Aladi si pose in continuità all’Associazione latinoamericana di libero scambio (Alalc), fondata da Argentina, Brasile, Cile, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay nel 1960 e sciolta vent’anni dopo per essere sostanzialmente integrata nell’Aladi ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] l’America Meridionale l’arco magmatico (Ande) è situato sul continente e di fronte a esso vi è la fossa del Perù-Cile. In questa zona è presente inoltre una giunzione tripla attiva che rappresenta il punto dove si incontrano la Zolla pacifica, quella ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Il regime giuridico dell’Antartide e delle attività che vi si svolgono è stabilito [...] Francia, Norvegia), o di contiguità con il proprio territorio nazionale (Argentina, Cile, Nuova Zelanda), o di entrambi (Australia), dando luogo a controversie, specie tra Argentina, Cile e Gran Bretagna, le cui pretese territoriali in buona parte si ...
Leggi Tutto
IDROFILLACEE (lat. scient. Hydrophyllaceae)
Augusto Béguinot
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale. Sono erbe annue, perenni, raramente suffrutescenti, pubescenti o scabre per peli setolosi, [...] bivalve.
La compongono 17 generi e circa 180 specie in prevalenza dell'America Settentrionale occidentale, poche delle Ande sino al Cile, una nelle Sandwich, ecc. Qualche specie di Nentophila della California si trova in coltura nei giardini. ...
Leggi Tutto
Santa Cruz, Andres
Santa Cruz, Andrés
Politico boliviano (La Paz 1792-Saint-Nazaire 1865). Combatté nelle guerre d’indipendenza, partecipando alla liberazione della Bolivia. Presidente provvisorio del [...] F.S. de Salaverry, proclamò la confederazione dei due Paesi e ne assunse il titolo di protettore (1836). Osteggiato dal Cile e dagli avversari, fu sconfitto a Yungay (1839). Rifugiatosi nell’Ecuador, dopo infruttuosi tentativi di ritornare al potere ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] , roccioso o ḥammāda) hanno valori della piovosità molto variabili, passando da 0,6 mm di pioggia in un ventennio per il d. del Cile ai 20 mm negli anni piovosi per il Sahara e infine a 100-200 mm annui riscontrati in alcuni d. degli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Mamberti, Dominique François Joseph. – Ecclesiastico e diplomatico francese (n. Marrakech 1952). Ordinato sacerdote nel 1981 per la diocesi di Ajaccio, ha compiuto gli studi in Giurisprudenza presso l'Università [...] . Entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1986, ha ricoperto incarichi presso le nunziature apostoliche in Algeria, Cile, Libano e presso la Missione Permanente della Santa Sede alle Nazioni Unite. Nel 2002 è stato nominato arcivescovo ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico cileno (Concepción 1786 - Valparaíso 1854); prese parte, durante la rivoluzione argentina, alla spedizione (1811) in soccorso di Buenos Aires, e alle battaglie di Chacabuco e Maipo; [...] presidente e riconfermato (1836-41), P. curò la riorganizzazione del paese, assicurò l'ordine interno, soffocando tentativi di rivolta (1836) e guidò vittoriosamente il Cile nel conflitto contro la confederazione peruviano-boliviana (1839-41). ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] per la costruzione di strumenti interferometrici. Il più moderno interferometro per l'astronomia ottica si trova a Cerro Paranal (Cile) ed è stato costruito dall'ESO (European Southern Observatory).
Eta Carinae
Tra i primi risultati ottenuti vi è la ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...