• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
939 risultati
Tutti i risultati [939]
Biografie [327]
Storia [171]
Geografia [151]
Geografia umana ed economica [76]
America [66]
Sport [70]
Scienze politiche [66]
Arti visive [53]
Letteratura [51]
Diritto [41]

L'America Latina: un'area emergente

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Loris Zanatta Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] fino a poco tempo fa ogni panoramica sull’America Latina muoveva dalla tensione politica e ideologica tra le democrazie liberali di cui il Cile era l’emblema e i regimi populisti di cui lo era il Venezuela, con il Brasile in mezzo a fabbricare la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – MARÍA ESTELA MARTÍNEZ DE PERÓN – CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER – VIOLETA BARRIOS DE CHAMORRO – LAURA CHINCHILLA MIRANDA

Robles, Francisco

Enciclopedia on line

Uomo politico dell'Ecuador (Guayaquil 1811 - ivi 1893), ufficiale di marina, combatté nella guerra civile del 1845. Ministro della Guerra (1852-56), presidente della Repubblica (1856), nel 1859 fu deposto [...] dai conservatori. Esule nel Cile e poi in Perù, R. tentò ancora di organizzare varî moti contro il dittatore G. García Moreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAYAQUIL – ECUADOR – CILE – PERÙ

Cardoso, Fernando Henrique

Enciclopedia on line

Cardoso, Fernando Henrique Uomo politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo (1958), dopo l'avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all'esilio, insegnando a Santiago [...] del Cile (1964-67) e a Parigi-Nanterre (1967-68).Tornato in Brasile, ottenne la cattedra di scienze politiche a San Paolo (1968-69) e negli anni Settanta insegnò all'estero in numerosi atenei. Senatore federale per lo Stato di San Paolo (1983-94), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – RIO DE JANEIRO – SPESA PUBBLICA – SOCIOLOGIA – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardoso, Fernando Henrique (2)
Mostra Tutti

CALCIO - Bolivia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Bolivia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Boliviana de Fútbol Anno di fondazione: 1925 Anno di affiliazione FIFA: 1926 NAZIONALE Colori: verde-bianco Prima partita: [...] 12 ottobre 1926, Coppa America, Cile-Bolivia, 7-1 Albo d'oro: 1 Coppa America (1963) Giocatore con il maggior numero di presenze: Marco Antonio Sandy (91) Giocatore con il maggior numero di gol: Víctor Agustín Ugarte (16) MOVIMENTO CALCISTICO Formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

LAIA (Latin American Integration Association)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

LAIA (Latin American Integration Association) LAIA (Latin American Integration Association)  Associazione di libero scambio latino-americana che nel 1980 ha sostituito il LAFTA (Latin American Free Trade [...] Area). Ne fanno parte Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. ... Leggi Tutto

Aylwin, Patricio

Dizionario di Storia (2010)

Aylwin, Patricio Statista cileno (n. Viña del Mar 1918). Esponente del Partito cristiano democratico cileno (PDC), guidò l’opposizione parlamentare a S. Allende. La sua elezione alla presidenza nel 1989 [...] segnò il ritorno del Cile alla democrazia, sebbene lo svolgimento del suo mandato (1990-94) sia stato fortemente condizionato dai poteri che la Costituzione riservava ancora ai militari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CPTPP

Enciclopedia on line

CPTPP Sigla di Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (Accordo globale e progressivo per il partenariato transpacifico, noto anche come TPP-11), accordo commerciale di libero [...] scambio Asia-Pacifico firmato nel marzo 2018 a Santiago del Cile da Australia, Brunei, Canada, Cile, Giappone, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Perù, Singapore e Vietnam; dal luglio 2023 vi ha formalmente aderito il Regno Unito – primo Paese non ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – NUOVA ZELANDA – REGNO UNITO – STATI UNITI – TERRE RARE

MERCOSUR

Enciclopedia on line

Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] 1991, integrato dal Protocollo di Ouro Preto del dicembre 1994. Successivamente ne sono entrati a far parte, come partner economici, il Cile e la Bolivia (1996), il Perù (2003), la Colombia e l’Ecuador (2004). Il Venezuela è passato nel giugno 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – UNIONE EUROPEA – OURO PRETO – PORTOGHESE – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCOSUR (2)
Mostra Tutti

Strazza, Guido

Enciclopedia on line

Strazza, Guido Pittore e incisore (n. Santa Fiora 1922). A Roma, parallelamente agli studî in ingegneria e ai primi contatti con F. T. Marinetti, si è dedicato da autodidatta alla pittura. Dopo un lungo soggiorno in [...] Cile, Brasile e Perù, S. ha vissuto a Venezia (1954-57) e a Milano (1957-64) dove, partecipe delle tendenze informali, ha cominciato a elaborare su superfici chiare, opalescenti, sottili tracce grafiche vicine alle soluzioni di A. Gorky (serie dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO STRAZZA – SANTA FIORA – VIA CRUCIS – BRASILE – COSMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strazza, Guido (2)
Mostra Tutti

BACA-FLOR, Carlos

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore ritrattista, nato a Iskay (Perù) nel 1867, morto il 20 febbraio 1941 a Neuilly-sur-Seine. Frequentò (1882-86) l'Accademia di belle arti di Santiago del Cile, con maestri italiani o italianizzanti; [...] nel 1886 rifiutò il Premio Roma per non rinunziare alla nazionalità peruviana. A Lima stette dal 1887 al 1890, quando si recò a Roma, ove riuscì primo nel concorso per l'ammissione all'Accademia di belle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SANTIAGO DEL CILE – NEUILLY-SUR-SEINE – NEW YORK – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 94
Vocabolario
cilèno
cileno cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali