La Corea del Sud ha firmato già diversi accordi di libero scambio (Fta) con Cile, India, Singapore, Asean; se quello lungamente atteso con gli Stati Uniti non è ancora giunto alla fine del suo processo, [...] quello con l’Unione Europea è stato siglato il 6 ottobre 2010 a Bruxelles, facendo avanzare le relazioni bilaterali a ‘partnership strategica’. Questo accordo, i cui negoziati hanno avuto inizio nel maggio ...
Leggi Tutto
Navigatore olandese (sec. 16º). Partì col fratello Simon per l'America Merid. e raggiunse il Cile; dopo la morte del fratello, attraversò il Pacifico fino alle Molucche (1600). Fu poi fatto prigioniero [...] dai Portoghesi ...
Leggi Tutto
Missionario spagnolo (Burgos 1597 - Lima 1670); partito per l'America Meridionale, fu in Paraguay, in Cile e in Perù e si unì al viaggio di ritorno della spedizione di Pedro Teixeira da Quito, lungo il [...] Rio delle Amazzoni, fino a Pará. Lasciò una relazione ricca di notizie geografiche (Nuevo descubrimiento del gran Río de Las Amazonas, ecc., 1641) ...
Leggi Tutto
Picco delle Ande (3375 m), nella Cordigliera Patagonica, sul confine tra l’Argentina e il Cile, in prossimità del Lago Viedma. Assai spiccata è l’impronta glaciale. È noto anche con il nome di Chaltel. [...] Fu scalato per la prima volta il 2 febbraio 1952 dai francesi L. Terray e G. Magnene ...
Leggi Tutto
Capo degli Araucani (n. 1535 circa - m. Mataquito 1557) nelle lotte contro i conquistatori del Cile. Già servitore di P. de Valdivia, fuggì (1553 circa), e si mise a capo degli Araucani. Dopo aver vinto [...] e ucciso Valdivia a Tucapel, sconfisse anche F. de Vilagra a Mariqueñu (1554), e incendiò Concepción (1555). Poi, mentre Cáupolican assediava La Imperial, si spinse contro la stessa Santiago; attraversato ...
Leggi Tutto
Steppa montana, semidesertica, diffusa fra i 3000 e i 5000 m nelle alte regioni andine di Cile, Bolivia e Argentina: i venti forti e frequenti, la scarsezza delle precipitazioni, la grande secchezza e [...] , interposto fra le cordigliere andine occidentali e le orientali, che si estende pure in parte della Bolivia di SO e del Cile settentrionale: è una regione elevata (2400-3000 m s.l.m.), di aspetto desolato, arida, con grandi conche occupate da ...
Leggi Tutto
boldo
Nome di Peumus boldus o Boldoa fragrans, della famiglia Monimiacee, piccolo albero sempreverde del Cile, coltivato anche all’aperto in Italia. Olio essenziale di b. (o boldòlo), liquido aromatico, [...] di odore in parte simile a quello della menta, usato in passato per la cura della blenorragia; è contenuto negli idioblasti delle foglie ...
Leggi Tutto
Courcelle-Seneuil, Jean-Gustave
Economista francese (Seneuil 1813 - Parigi 1892). Di idee repubblicane, fuggì in Cile dopo il colpo di Stato di Napoleone III, divenendo docente di economia politica all’Istituto [...] nazionale di Santiago (1853-63). Ritornato in Francia, venne nominato membro del Consiglio di Stato. Traduttore dei Principi di politica economica di J.S. Mill, contribuì alla diffusione delle idee economiche ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico peruviano (n. Ayabaca, Piura, 1832 - m. 1905); distintosi nella guerra contro il Cile, fu eletto vicepresidente della Repubblica, e durante la prigionia di García Calderón assunse [...] la presidenza (1881-82), senza riuscire a firmare la pace con gli occupanti cileni ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Ferrol 1875 - Madrid 1960). Fu direttore della scuola di Belle Arti a Santiago del Cile (1909-13) e direttore del museo del Prado (dal 1922). Sue opere, ispirate alla mitologia, alla [...] vita contadina, oppure ritratti di fine realismo, sono nelle gallerie d'arte moderna di Madrid e di Santiago ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...