• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
939 risultati
Tutti i risultati [939]
Biografie [327]
Storia [171]
Geografia [151]
Geografia umana ed economica [76]
America [66]
Sport [70]
Scienze politiche [66]
Arti visive [53]
Letteratura [51]
Diritto [41]

Quezada Vergara, Abraham

Enciclopedia on line

Quezada Vergara, Abraham. – Diplomatico e scrittore cileno (Antofagasta 1961 - Santiago del Cile 2023). Dopo la specializzazione in Relazioni internazionali e in Studi americani, ha rivestito incarichi [...] ufficiali nelle ambasciate del Cile in Corea del Sud, Kenya, Stati Uniti, Ecuador e Perù, assumendo la carica di ambasciatore nel 2022. Docente di Storia e geografia presso la Universidad metropolitana de ciencias de la educación de Chile, direttore ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – SALVADOR ALLENDE – GABRIELA MISTRAL – COREA DEL SUD – PABLO NERUDA

Winter, John

Enciclopedia on line

Viaggiatore inglese (sec. 16º), compagno di Sir F. Drake; scoprì nel Cile e portò in Europa per la prima volta nel 1579 la droga che da lui prese il nome di corteccia di W. o corteccia winteriana (dalla [...] pianta Drimys winteri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA – CILE

Lagos Escobar, Ricardo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lagos Escobar, Ricardo Lagos Escobar, Ricardo. – Politico cileno (n. Santiago del Cile 1938), indipendente di sinistra, ha vissuto in esilio i primi anni della dittatura di Augusto Pinochet (1973-90). [...] di opposizione al regime, contribuendo al ritorno della democrazia nel Paese. Nel gennaio 2000 è stato eletto presidente del Cile al secondo turno, sostenuto dalla Concertatión de partidos por la democracia. Durante il suo governo, nonostante una ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – AUGUSTO PINOCHET – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – CILE

Domejko, Ignacy

Enciclopedia on line

Chimico e mineralogista polacco (n. nel governatorato di Nowogródek 1802 - m. Santiago del Cile 1889). Emigrato per motivi politici, dopo il 1831, in Francia e poi in Cile. Prof. di chimica a Coquimbo [...] e poi all'univ. di Santiago, si può considerare il fondatore degli studî di mineralogia in Cile. Ha scoperto diversi minerali, tra cui l'arseniuro di rame che da lui ha preso il nome di domeykite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – FRANCIA – POLACCO – CILE – RAME

Chango

Enciclopedia on line

Popolazione di pescatori che viveva, al tempo della scoperta, sulla costa del Cile fra il fiume Loa a N e il Copiapó a S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CILE

Sánchez Peláez, Juan

Enciclopedia on line

Poeta venezolano (n. Altagracia de Orituco, Guárico, 1922 - m. 2003). Visse in Cile, dove fu in contatto con il gruppo surrealista Mandragora, in Colombia e in Francia. La sua opera, spesso segnata dal [...] ricorso alla scrittura automatica, s'incentrò sui temi dell'alienazione e dello sradicamento; le sue raccolte (Elena y los elementos, 1951; Filiación oscura, 1966; Lo huidizo y lo permanente, 1969; Rasgos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLOMBIA – GUÁRICO – FRANCIA – CILE

Saavedra, Juan de

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (m. Perù 1544), accompagnò D. de Almagro nella spedizione in Cile (1535). Fu il primo Spagnolo che visitò Valparaíso (1536). Tenutosi dapprima in disparte nelle lotte tra D. de Almagro [...] e H. Pizarro, si pose poi agli ordini di C. Vaca de Castro, inviato dal re in Perù come governatore, e partecipò alla battaglia di Chupas (1542) che vide la sconfitta definitiva di Almagro. Militò in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALPARAÍSO – CILE – PERÙ

Matta

Enciclopedia on line

Matta Nome d'arte del pittore Roberto Sebastian Antonio Matta Echaurren (Santiago del Cile 1911 - Civitavecchia 2002). Studiò architettura a Parigi; dal 1933 al 1935 lavorò con Le Corbusier. Dopo un breve soggiorno [...] in Spagna, di nuovo a Parigi, fece parte del movimento surrealista (1936): le sue prime opere (morfologie psicologiche) sono del 1938. Durante la seconda guerra mondiale si stabilì negli Stati Uniti, influenzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – SANTIAGO DEL CILE – SURREALISTA – STATI UNITI

Larraín Matte, Pablo

Enciclopedia on line

Larraín Matte, Pablo Larraín Matte, Pablo. -  Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico cileno (n. Santiago del Cile 1976). Ha esordito nella regia con il lungometraggio Fuga (2006), grazie al quale ha ottenuto importanti [...] riconoscimenti internazionali, confermando il successo di pubblico e critica con Tony Manero (2008, miglior film al Torino Film Festival),  Post mortem (2010), dei quali ha firmato anche la scenografia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE

AMUNÁTEGUI SOLAR, Domingo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1860 in Santiago del Cile. Figlio di Michele Luigi, fu professore nell'Istituto Nazionale, di cui scrisse, come anche della pedagogia nazionale, la storia in El Instituto Nacional: 1835-1845 (1891), [...] e rettore dell'Università, ai cui Annali, che egli stesso fondò, collaborò frequentemente. Seguì la tradizione paterna in La sociedad chilena del siglo XVIII (3 voll., 1901-1904) e in Bosqueyo de la literatura ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ALVAREZ DE TOLEDO – SANTIAGO DEL CILE – BUENOS AIRES – CUZCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 94
Vocabolario
cilèno
cileno cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali