Aravena, Alejandro
Aravena, Alejandro. – Architetto cileno (n. Santiago del Cile 1967). Considerato fra le figure emergenti più interessanti e innovative del panorama internazionale, si è laureato in [...] serie di realizzazioni sperimentali, per lo più in diverse città del Cile, ma anche in Messico. Fra i premi di cui è stato (2002). Fra le molte realizzazioni, tutte a Santiago del Cile, si ricordano: la casa per una scultrice a La Florida ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (n. Buenos Aires 1766 - m. in Cile 1853). Fu tra i promotori della rivoluzione antispagnola del maggio 1810; seguace di M. Moreno, fece parte della prima giunta di governo, dalla [...] quale fu allontanato dal moto capeggiato da C. de Saavedra nell'apr. 1811. Membro del secondo triunvirato dall'ottobre 1812 fu presidente del Consiglio di stato dal 1814 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, magistrato e letterato cileno (n. Santiago del Cile 1817 - m. 1860). Occupò alte cariche nei ministeri della Giustizia e dell'Istruzione del suo paese. Scrisse leggende romantiche in canti, [...] tra cui El campanario (1842), un poema, interrotto al quarto canto, Teudo o las memorias de un solitario (1857), un romanzo in versi, Ricardo y Lucía o la destrucción de la Imperial (1857), alcuni drammi ...
Leggi Tutto
Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n. Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano [...] contemporaneo per la sua costante riflessione su linguaggio e forma, nell'ambito di una produzione caratterizzata dal forte impegno politico e civile. Pur essendo arrivato al cinema quasi casualmente, ...
Leggi Tutto
nantokite
nantokite [Der. del nome della località di Nantoko, Cile] [GFS] Nella geologia, minerale, cloruro di rame monovalente, CuCl, monometrico, che si presenta in masse granulari e compatte, con [...] splendore adamantino, da incolori a bianche grigiastre tendenti al verde ...
Leggi Tutto
Saavedra, Bautista
Politico boliviano (La Paz 1870-Santiago del Cile 1939). Docente di diritto all’univ. di La Paz, fu ministro della Pubblica istruzione e presidente della Repubblica (1921-25). Conservatore, [...] favorì l’industrializzazione e l’ammodernamento delle infrastrutture commerciali. Fu poi ambasciatore in Belgio, Paesi Bassi e Svizzera ...
Leggi Tutto
Monte della Cordigliera delle Ande (4090 m), al confine tra Cile e Argentina, 60 km a SE di Curicó, nella provincia di Mendoza. È un vulcano spento. ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo tedesco naturalizzato cileno (Halle 1863 - Santiago del Cile 1938). Ha pubblicato, fra l'altro, Estudios araucanos, Los elementos indios del castellano de Chile, Ortografía castellana [...] (1894), La lingüística americana, Diccionario etimológico de las voces chilenas de origen indígena (1910), El papiamento, lengua criolla de Curazao (1927) ...
Leggi Tutto
Coloane, Francisco
Coloane, Francisco. – Scrittore cileno (Quemchi 1910 – Santiago del Cile 2002), considerato tra i maggiori latinoamericani del Novecento. Rimasto orfano giovanissimo, ha iniziato [...] a lavorare come marinaio e operaio viaggiando a lungo prima di trovare un impiego come giornalista a Santiago del Cile negli anni Trenta. Questo periodo avventuroso della sua vita costituirà il ricchissimo materiale dei suoi romanzi e racconti, ...
Leggi Tutto
peso
Unità monetaria dell’Argentina (suddivisa in 100 centavos), del Cile (suddivisa in 100 centavos), della Colombia (suddivisa in 100 centavos), di Cuba (suddivisa in 100 centavos), delle Filippine [...] (suddivisa in 100 sentimo), del Messico (suddivisa in 100 centavos), della Repubblica Dominicana (suddivisa in 100 centavos), dell’Uruguay (suddivisa in 100 centésimos) ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...