• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [5]
Storia [3]
Industria [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Comunicazione [1]

PAVESI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Mario Andrea Colli PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli. Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] affidò ai figli Pier Luigi ed Ettore. Morì a Milano il 5 febbraio 1990 e venne sepolto nella natia Cilavegna. Negli anni immediatamente seguenti la sua scomparsa, l’azienda tornò in mani private, acquisita, a seguito della privatizzazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ECONOMIE DI DIVERSIFICAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – SOCIETÀ DI CAPITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESI, Mario (1)
Mostra Tutti

RAVIZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIZZA, Giuseppe Fabio Toscano RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella. Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] alla scrittura a macchina, allorché tra il 1832 e il 1833 entrò in contatto con l’ingegnere Pietro Conti da Cilavegna (nell’odierna provincia di Pavia). Questi aveva costruito nel 1823 un sofisticato dispositivo a tasti e leve per scrivere su ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – CAMILLO OLIVETTI – THEODOR MOMMSEN – PHILO REMINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVIZZA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GILIBERTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà) Arnaldo Ganda Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] a Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, l'iniziativa ebbe scarso successo. Infatti, avendo costruito "uno fornaxono in Cilavegna", località poco distante da Vespolate, e dichiarandosi "inhabile a litigar", in quella supplica il G. chiedeva l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALETTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Girolamo Maria Nadia Covini Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] del padre, avvenuta alla fine di quello stesso anno, subentrò con il fratello nei feudi di San Giorgio Lomellina e di Cilavegna, e nel 1470 ottenne la conferma dei privilegi fiscali per i beni che possedeva a Campalestro. Nel 1469 era stato ammesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNA, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Giovan Pietro Angelo Baiocchi Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] . riceve l'omaggio feudale della Comunità di Cargnago; nello stesso anno acquista il feudo ed i relativi redditi di Nicorvo e Cilavegna per lire 24.566;sempre nel 1544acquista il feudo con giurisdizione di Mortara, con reddito di circa 1.200scudi, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALETTA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Alberico Maria Nadia Covini Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] M., come molti della cerchia ducale, se ne avvantaggiò: restituì le incerte donazioni del 1463 e acquistò le entrate di Cilavegna e di San Giorgio in Lomellina, ottenendone poi l'investitura feudale. Già da tempo munito dei titoli di comes et miles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali