• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Biografie [129]
Arti visive [95]
Archeologia [62]
Letteratura [47]
Cinema [33]
Storia [30]
Astronomia [22]
Religioni [23]
Musica [21]
Fisica [21]

Regionalismo, globalizzazione e governance globale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mario Telò La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] globale per affrontare e vincere le sfide della globalizzazione. Tutto questo a meno che l’imponderabile, ossia un ‘cigno nero’ come un rapidissimo e drammatico cambiamento climatico, una pandemia, un maxi-attacco cibernetico o anche evoluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] nave è designata con le perifrasi brimhengest "cavallo dell'oceano", e yplida "calcaonde", il mare è "il cammino del cigno" (swanrād) o "il bagno della suia" (ganotes bæð). Tali perifrasi partecipano della natura dell'indovinello, e infatti la poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] , allocchi, l'aquila di mare, la starna, il gallo cedrone, il francolino, varie colombe, Palmipedi tra i quali il cigno comune, l'anitra falcata, il gabbiano, il gabbianello, lo svasso aurito. I Rettili non sono troppo riccamente rappresentati; tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] il nido sugli edifici, e la piccola civetta delle viscacheras (Speotyto cunicularia), uno degli uccelli più comuni nelle pampe. Il cigno dal collo nero e l'oca bianca (Coscoroba coscoroba) abbondano in tutti i laghi di una certa estensione, e nella ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] lo scoiattolo, il cinghiale, il tasso, i grossi erbivori, mentre vi sono il lupo, la volpe, l'istrice, la lepre, i cigni selvatici, il riccio, varie specie di topi e di pipistrelli, e i ghiri sono molto abbondanti nei boschi. Noteremo l'esistenza di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] che interruppe l'antico efflusso. Il Golfo di Re Giorgio ad Albany è un bell'esempio di valle costiera sommersa. Fra la Terra dei Cigni e il deserto si estende la regione dei laghi salati, che ha tra 200 e 250 mm. di pioggia annua. I numerosi laghi ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] non partecipa ai due Tour successivi. Si presenta ancora nel 1929 e passa primo sull'Aubisque, ma è il canto del cigno. In quella stagione la sua carriera termina in modo drammatico sulla pista di Menin, dove si frattura il cranio. Girardengo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] di inventare un gioco nuovo e di imporlo come modello vincente. Il trionfo milanista si rivelò, invece, il canto del cigno del calcio tradizionale. L'Ajax era stato tradito dalla sua inesperienza e, forse, da una certa dose di presunzione, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] come nella Coppa Intercontinentale (1980 e 1988). Per il Nacional, tuttavia, queste vittorie saranno il 'canto del cigno' a livello internazionale. Matteo Dotto Denominazione e sede: Club Nacional de Football, Montevideo Anno di fondazione: 1899 ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] attribuiti il cosiddetto Maestro dei Leoni rinvenuto a Delfi e la figura femminile su una sfinge, sormontata da una testa di cigno, pertinente alla fiancata di una lira (a Berlino). Tra gli avori rinvenuti nell'Heraion di Samo si ricordano un kouros ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 52
Vocabolario
cigno
cigno s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi in tutto il mondo (eccettuati i tropici),...
cigna, cignale, cignare
cigna, cignale, cignare (e derivati), cìgnere: v. cinghia, cinghiale, cinghiare2 (e derivati), cingere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali