• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Biografie [129]
Arti visive [95]
Archeologia [62]
Letteratura [47]
Cinema [33]
Storia [30]
Astronomia [22]
Religioni [23]
Musica [21]
Fisica [21]

COLLOREDO, Ermes

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Ermes Gino Benzoni Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine). Rimasto orfano, [...] la sua scomparsa. Ma non mancano espressioni d'intima commozione. Giusto Fontanini ha il nodo alla gola: "Ciro al è muart il cigno del Friul" esclama rivolgendosi a Ciro di Pers (il nipote omonimo del poeta da un pezzo scomparso). "Si mur Iust, al si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIOVANNI GRIMANI – GIUSTO FONTANINI – PIETRO ZORUTTI – CIRO DI PERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOREDO, Ermes (2)
Mostra Tutti

SARACENI DI SICILIA

Federiciana (2005)

SARACENI DI SICILIA AAnnliese Nef-Henri Bresc I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] statuta. Le mobilitazioni dell'esercito furono massicce nel 1223 e nel 1225, ma fu anche il canto del cigno dello stato demiurgico di tradizione bizantina: la deportazione in massa e l'insediamento forzato di popolazione favorivano il rafforzamento ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – RICCARDO DI SAN GERMANO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI DI SICILIA (5)
Mostra Tutti

Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano Donatella Puliga e Mario Lentano (*) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel [...] storia romana come la guerra contro Annibale, consegnati ormai senza rischi ad una memoria condivisa. È il polifonico canto del cigno di un genere che aveva dominato, da Omero in poi, le letterature antiche e che dopo questa felice stagione cade ... Leggi Tutto

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIBULA V. Bierbrauer Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] vi sono ancora dei pezzi unici che sfuggono a una classificazione tipologica, quali per es. una f. a forma di cigno e la grande, preziosa f. aurea di Dorestad in Olanda (Leida, Rijksmus. van Oudheden), decorata con pietre preziose e smalti ... Leggi Tutto
TAGS: AREA MEDITERRANEA – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO – CASTEL TROSINO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBULA (2)
Mostra Tutti

ALDROVANDI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDI, Ulisse Giuseppe Montalenti Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] riprodotte nei suoi libri descrizioni molto precise di alcuni particolari, come la muscolatura dell'aquila, la trachea del cigno (ivi osservò la caratteristica ansa preclavicolare, tentando anche di darne una interpretazione fisiologica), le ossa e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – FRANCESCO CALZOLARI – ANTICHITÀ CLASSICA – GUILLAUME RONDELET – FERRANTE IMPERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI, Ulisse (3)
Mostra Tutti

La correzione degli errori materiali della sentenza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La correzione degli errori materiali della sentenza Aldo Carrato L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] 568 ss.; Acone, M., Riflessioni sul rapporto tra la correzione ed i mezzi di impugnazione, ivi, 1980, 1297 ss.; Lo Cigno, O., Correzione ed integrazione dei provvedimenti del giudice, in Giur. it., 1986, 12 ss.; Marchet, B., Correzione delle sentenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – PRIMA PRESENTE – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE – EPIGRAFE

Gli scrittori e la guerra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] i maltrattamenti subiti dal popolo estone a opera dell’esercito russo sono invece il soggetto delle raccolte di liriche Il cigno della morte (1942) e Sul rogo (1945) della finlandese Aino Kallas; infine il connazionale Väinö Linna in Croci in Carelia ... Leggi Tutto

SALFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALFI, Francesco Luca Addante SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano. Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] più un uomo [...] che, lavorando moderatamente, non viva libero e agiato» (Ferrari, 2009, p. 161). Era il canto del cigno della prima generazione del Risorgimento, mentre saliva alla ribalta Giuseppe Mazzini, che fondava la Giovine Italia proprio sul ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FRANCESCO SAVERIO SALFI – GIANDOMENICO ROMAGNOSI – REPUBBLICA NAPOLETANA

VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni Umberto Levra VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] del governo Saracco nel febbraio 1901 uscì definitivamente di scena, a settantadue anni, Emilio Visconti Venosta, il cui canto del cigno fu ad Algeciras, da gennaio ad aprile 1906, a capo, tra la generale ammirazione, della delegazione italiana alla ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – CONVENZIONE FRANCO-ITALIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (1)
Mostra Tutti

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] su di un bronzetto di Parigi si ha il lòphos dell'e. attico retto da un sostegno a forma di testa di cigno. Varî elmi a pìlos, e attici con e senza frontale, compaiono sul sarcofago tarquiniese delle Amazzoni. Fra i più tardi e. etruschi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 52
Vocabolario
cigno
cigno s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi in tutto il mondo (eccettuati i tropici),...
cigna, cignale, cignare
cigna, cignale, cignare (e derivati), cìgnere: v. cinghia, cinghiale, cinghiare2 (e derivati), cingere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali