• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Biografie [129]
Arti visive [95]
Archeologia [62]
Letteratura [47]
Cinema [33]
Storia [30]
Astronomia [22]
Religioni [23]
Musica [21]
Fisica [21]

Orazio: poesia e saggezza di fronte alla precarietà della vita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Orazio: poesia e saggezza di fronte alla precarieta della vita Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Attraverso la sua vasta [...] come esultanza di gloria di una Roma destinata a non perire, sembra però aleggiare l’ombra di un canto del cigno: il poeta deve avere piuttosto dolente consapevolezza del fatto che il nuovo corso storico inaugurato da Augusto possiede anche tratti ... Leggi Tutto

TIMOTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus) L. Vlad Borrelli 1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] opere menzionate dalle fonti, altre si accostano alle sculture di Epidauro. Si ricorderà per prima la Leda-Nemesis col cigno, nota attraverso numerosissime repliche ellenistiche e romane, di cui la più famosa conservata al Museo Capitolino, e che ... Leggi Tutto

CEFALU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994 CEFALÙ (v. vol. II, p. 453) A. Tullio Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] , un mosaico pavimentale tardo ellenistico (fine II-inizi I sec. a.C.) che presenta nell'èmblema policromo un amorino su cigno, e il citato sarcofago a colonnine ioniche e fregio dorico. Bibl.: I. Bovio Marconi, I monumenti megalitici di Cefalù e ... Leggi Tutto

THEINER, Augustin

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław) Luca Carboni l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke. Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] del Tridentino non fu fortunata, Theiner fu criticato per le omissioni e la non accuratezza nelle trascrizioni, «il canto del cigno del Theiner [...] non fu del tutto felice» (Martina, 1986, p. 636). Curatore della sua eredità fu il canonico croato ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIACOMO FILIPPO FRANSONI – JOSIP JURAJ STROSSMAYER – IMMACOLATA CONCEZIONE

CUKOR, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cukor, George (propr. George Dewey) Patrick McGilligan Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] e meno memorabile dei suoi film, Two-faced woman (1941; Non tradirmi con me); Norma Shearer nel suo canto del cigno Her cardboard lover (1942; Avventura all'Avana); la coppia Katharine Hepburn-Spencer Tracy in Keeper of the flame (1942; Prigioniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUKOR, George (1)
Mostra Tutti

La memoria storiografica del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] si conclude con un’esaltazione dell’impero, della sua presenza provvidenziale nella storia, ma è il canto del cigno del concetto di impero universale, in un mondo in rapida trasformazione. Nuove forze politiche emergono e affidano alla storiografia ... Leggi Tutto

MORINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORINI, Alfonso Gian Luca Podestà MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] in espansione alla fine degli anni Sessanta. Ma l’avventura più entusiasmante, e anche simbolicamente il canto del cigno della Moto Morini nelle competizioni di velocità, fu la straordinaria prestazione offerta dalla 250 cc monocilindrica bialbero ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI PERSICETO – HARLEY DAVIDSON – PROTEZIONISMO – MOTOCICLETTA

ROTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Giuseppe Giovanni Cecini ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio. Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] si espressero in modo contrario. L’unico favorevole fu proprio Rota, la cui vana determinazione fu il suo canto del cigno. Venne infatti collocato nella riserva, dove a fine 1926 fu promosso generale ispettore e quindi posto in ausiliaria per limiti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CONFERENZA NAVALE DI WASHINGTON – PAOLO EMILIO THAON DI REVEL – SECONDA GUERRA MONDIALE – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MORIANI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIANI, Napoleone Francesco Lora MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808. Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] Moriani fu celebre per lo spasmodico realismo con cui interpretava la morte dei suoi personaggi: «gli antichi lo avrebbono paragonato al cigno, che affina la sua voce pria di morire. Chi l’ha udito nella Lucia certo non ha potuto rattenere le lagrime ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – GIUSEPPINA STREPPONI – PIERLUIGI PETROBELLI – SALVADORE CAMMARANO – SAVERIO MERCADANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIANI, Napoleone (1)
Mostra Tutti

Pene

Universo del Corpo (2000)

Pene Gabriella Argentin e Red. Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] cloacale. Negli Uccelli, come già detto, di regola mancano gli organi copulatori, che sono tuttavia presenti nel maschio del cigno e dell'anatra. Si ritiene che questa assenza non sia un carattere primitivo ma un adattamento secondario. In tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – RIPRODUZIONE SESSUALE – APPARATO UROGENITALE – VARIABILITÀ GENETICA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pene (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 52
Vocabolario
cigno
cigno s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi in tutto il mondo (eccettuati i tropici),...
cigna, cignale, cignare
cigna, cignale, cignare (e derivati), cìgnere: v. cinghia, cinghiale, cinghiare2 (e derivati), cingere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali