• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Medicina [78]
Biologia [75]
Zoologia [71]
Sistematica e zoonimi [32]
Patologia [25]
Anatomia [24]
Botanica [29]
Biografie [24]
Arti visive [23]
Microbiologia [20]

PROTOCOCCACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOCOCCACEE (lat. scient. Protococcaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante del gruppo Cloroficee: comprendono organismi unicellulari isolati o più raramente riuniti in colonie di forma irregolare. [...] Si moltiplicano per zoospore munite di 1-2 ciglia o per aplanospore e si ha isogamia per copulazione di gameti. Comprendono 110 specie viventi nelle acque dolci o nei luoghi umidi, poche nelle acque marine. Chlorococcum (20 sp.): Ch. humicola vive ... Leggi Tutto

ACINETI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Una delle due classi degl'Infusorî o Ciliati, caratterizzata - forse con una sola eccezione (Chatton) - da forme prive di ciglia vibratili che appaiono soltanto durante alcune fasi del ciclo vitale, e [...] corpo di altri Protozoi, ma di regola, trascorso un certo periodo di vita libera, si fissano, perdono le ciglia e si metamorfosano, differenziando i succiatoi e il peduncolo che caratterizzano l'animale adulto. Fenomeni di coniugazione si conoscono ... Leggi Tutto
TAGS: MACRONUCLEO – MICRONUCLEO – GEMMAZIONE – PROTOZOI – EMBRIONI

PESTALOZZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESTALOZZIA Mario CURZI . È un genere di funghi imperfetti dedicato al medico botanofilo F. Pestalozza. Ha fruttificazioni acervolari e spore oblunghe, settate trasversalmente, brune nel mezzo e ialine [...] all'estremità, fornite all'apice di ciglia e alla base di pedicello. Delle numerose specie descritte soltanto alcune sono risultate dannose alle piante coltivate, come la P. Hartigii, che causa il mal del colletto nei semenzai di alcune piante ... Leggi Tutto

cellula

Enciclopedia on line

Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] cellulare che permettono alla cellula di strisciare sul substrato, altre c. per muoversi si servono, invece, di ciglia o di flagelli, come nel caso degli spermatozoi. Composizione L’analisi chimica dei componenti cellulari rivela la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti

Leptospira

Enciclopedia on line

Genere di Batteri Schizomiceti appartenenti all’ordine Spirochetali e caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio asse in numerose e strette spire, e con estremità ricurve a uncino. Le [...] L. sono prive di ciglia o flagelli, hanno lunghezza di 3-45 μm; sono coltivabili in terreni contenenti siero di sangue; le varie specie sono morfologicamente così simili fra loro da poter essere differenziate con sicurezza solo mediante metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEPTOSPIROSI – ANTIBIOTICI – ALBUMINURIA – PROFILASSI – PROGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leptospira (1)
Mostra Tutti

ACINETI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome comune del gruppo dei Suctoria Bütschli, sottoclasse degl'Infusorî. Hanno il corpo fissato, per mezzo di peduncolo non contrattile, alle pietre o alle piante acquatiche. Non hanno ciglia vibratili [...] allo stato adulto (donde il nome). Sono provvisti di tentacoli o succiatoi (donde il nome latino), che aderiscono al corpo d'Infusorî Ciliati. Il plasma di questi defluisce allora attraverso ai succiatoi, ... Leggi Tutto
TAGS: CILIATI

citoscheletro

Dizionario di Medicina (2010)

citoscheletro Rete di filamenti proteici presenti nel citoplasma, che determina una intelaiatura interna tridimensionale, deputata sia al mantenimento di struttura e forma delle cellule sia al loro movimento. [...] che interagiscono con i vari filamenti per produrre il movimento cellulare: ne sono un esempio sia la contrazione muscolare, dipendente dai filamenti di actina, sia il movimento delle ciglia e dei flagelli, strettamente collegato ai microtubuli. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citoscheletro (2)
Mostra Tutti

Opaline

Enciclopedia on line

Subphylum di Protozoi Sarcomastigofori, comprendente la sola classe Opalinatea (o Opalinata) con il solo ordine Opalinida. Commensali o inquilini nell’intestino larvale o adulto degli Anfibi Anuri, talora [...] di Rettili e pesci, hanno corpo rivestito di ciglia, due o più nuclei che si formano per mitosi intranucleare, citostoma e vacuoli contrattili assenti. Si diffondono per ingestione di cisti. Per il solo genere Opalina è conosciuto un ciclo vitale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIVISIONE NUCLEARE – INTESTINO – INFEZIONE – PROTOZOI – RETTILI

naso

Enciclopedia Dantesca (1970)

naso Luciano Graziuso Il termine ricorre solo nell'Inferno e nel Purgatorio (una volta nel Detto). E sempre in senso proprio: Pier da Medicina forata avea la gola / e tronco 'l naso infin sotto le ciglia [...] (If XXVIII 65); per indicare che procedeva con Virgilio di contro al sole, D. dice che i raggi ne ferien per mezzo 'l naso (Pg XV 7); cfr. anche If XXV 128 e 45 dove, col porsi 'l dito su dal mento al ... Leggi Tutto

sartore

Enciclopedia Dantesca (1970)

sartore Maurizio Dardano Forma arcaica e sopravvivente in molti dialetti, di contro al nominativale ‛ sarto '; si registra in due similitudini che presentano anche nell'assetto formale alcune analogie: [...] e sì ver' noi [le anime] aguzzavan le ciglia / come 'l vecchio sartor fa ne la cruna (If XV 21: cfr. L. Venturi, Le similitudini dantesche, Firenze 1874, 376); Ma perché 'l tempo fugge che t'assonna, / qui farem punto, come buon sartore / che com' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 49
Vocabolario
cigliato
cigliato agg. [der. di ciglio]. – 1. letter. Fornito di ciglia: i ben cigliati occhi grigio-verdoni (A. Negri). 2. In zoologia e botanica, variante meno com. di ciliato.
cìglio
ciglio cìglio s. m. [lat. cĭlium «palpebra» poi «ciglio»] (pl. le cìglia, femm., nel sign. proprio e in alcuni dei sign. derivati; i cigli, masch., nel sign. 4 e pop. o letter. anche nel sign. proprio). – 1. a. L’orlo delle palpebre, fornito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali