• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Medicina [78]
Biologia [75]
Zoologia [71]
Sistematica e zoonimi [32]
Patologia [25]
Anatomia [24]
Botanica [29]
Biografie [24]
Arti visive [23]
Microbiologia [20]

KOHL

Enciclopedia Italiana (1933)

KOHL . In arabo al-koḥl (dove al- è l'articolo) è la polvere di solfuro d'antimonio o di galena. Per la divulgazione della parola in Occidente, passata a designare lo spirito di vino, v. alcool. Il kohl [...] altri popoli dell'antico Oriente (p. es. gli Egiziani) a tingere in nero, mescolato e stemperato in acqua, le sopracciglia e le ciglia, e lo si applica a queste parti dell'occhio per mezzo d'una verghetta (mikḥal, mil) intinta di acqua di rose. Gli ... Leggi Tutto

SPORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPORA Valeria Bambacioni . Nei vegetali la spora è una cellula riproduttrice che germinando produce un nuovo individuo. La formazione delle spore si riscontra in tutte le piante, ad eccezione di pochi [...] , i gameti. Le spore hanno aspetto diverso nei varî gruppi di piante, talora sono mobili per uno o più ciglia vibratili (planospore o zoospore), talora invece sono immobili (aplanospore); nel primo caso in genere non hanno membrana, vivono e ... Leggi Tutto

Pterobranchi

Enciclopedia on line

Classe di Emicordati marini di piccole dimensioni. Coloniali o pseudocoloniali, dall’aspetto di Briozoi, hanno il corpo distinto in tre segmenti (v. fig.), il protosoma, anteriore, il mesosoma, dorsalmente [...] ferro di cavallo, con bocca ventrale e ano dorsale, nel metasoma, quasi interamente rivestito all’interno di ciglia vibratili. Il sistema nervoso è interamente epiteliale, in relazione intima con l’epidermide. Si riproducono sia sessualmente, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – EPIDERMIDE – EMICORDATI – GEMMAZIONE – BRIOZOI

ISOCONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOCONTE (lat. scient. Isocontae; dal gr. ἴσος "uguale" e κοντός "flagello") Luigi Montemartini Gruppo di alghe cloroficee che nelle classificazioni moderne corrisponde quasi all'antico gruppo delle [...] ordini: Volvocali (unicellulari o formanti colonie, mobili a mezzo di ciglia), Protococcali (unicellulari o formanti colonie, senza ciglia), Ulotricali (pluricellulari, filamentose semplici, oppure laminari, isogame od oogame), Sifonocladiali ... Leggi Tutto

EMIATROFIA FACCIALE

Enciclopedia Italiana (1932)

FACCIALE L'emiatrofia facciale progressiva è una malattia rara, descritta per la prima volta da Moritz H. Romberg; consiste nell'atrofia globale di tutti i tessuti d'una metà del viso che, iniziatasi nella [...] , alle ossa e ai muscoli (a volte anche a quelli della lingua e della laringe), accompagnata da caduta dei capelli, delle ciglia, o dal loro incanutimento, dal lato affetto. La malattia comincia in genere nell'infanzia, a volte in seguito a una lieve ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – ARTO SUPERIORE – INCANUTIMENTO – ENOFTALMO – AUTOPSIA

ULOTRICACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULOTRICACEE (lat. scient. Ulothricaceae) Luigi MONTEMARTINI Famiglia di Alghe Cloroficee, che vivono nell'acqua dolce o marina, a tallo filamentoso per lo più semplice, libero come nel genere Oedogonium, [...] lactuca); ogni cellula contiene 1 o più di rado parecchi nuclei. Si riproducono agamicamente per planospore con 2 o 4 ciglia, o per coniugazione di gameti biciliati eguali o ben differenziati, onde si trovano in questo gruppo tutti i passaggi dell ... Leggi Tutto

espettorazione

Enciclopedia on line

Espulsione per via orale attraverso la tosse delle secrezioni bronchiali e tracheali e talora anche del contenuto delle cavità alveolari del polmone ( espettorato). Sintomo banale delle affezioni acute [...] , gli espettoranti, che agiscono o fluidificando le secrezioni, o aumentandole, o favorendo il movimento delle ciglia vibratili dell’epitelio delle vie respiratorie. L’esame dell’espettorato ne considera le caratteristiche fisiche, chimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ACIDI GRASSI – ESPETTORATO – POLMONITE – EPITELIO

Scafopodi

Enciclopedia on line

Scafopodi Classe di Molluschi comprendente gli ordini Dentalidi e Gadilidi, con circa 400 specie; affine ai Bivalvi e ai Rostroconchi fossili. Hanno conchiglia conica tubulosa, di un solo pezzo, aperta [...] , i captacoli. Si affondano nel fango o nella sabbia usando il piede cilindrico. La larva ha una corona di ciglia preorale, e un ciuffo ciliato apicale. Marini, si nutrono specialmente di Foraminiferi. Specie fossili si trovano già nell’Ordoviciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – ORDOVICIANO – MOLLUSCHI – BIVALVI – LARVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scafopodi (1)
Mostra Tutti

BONELLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Bonellia Rol.) dell'antico gruppo dei Gefirei, classe Echiuroidi (Gephyrea Armata), caratterizzato da un notevole dimorfismo sessuale. La femmina infatti, lunga da 6 a 8 cm., ha il corpo distinto [...] , che termina in due corte appendici lobate ed è ripiegata, come una gronda, lungo la sua superficie ventrale tappezzata da ciglia vibratili. La bocca si apre alla base della proboscide. L'intestino comunica con la bocca per mezzo di una faringe ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – TURBELLARIO – CLOROFILLA – INTESTINO – NEFRIDIO

CUTLERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di alghe Feoficee della famiglia Cutleriacee (Greville, 1830). È dimorfo: la forma eretta (gametofito) si mostra piana flabellata, lobata, fessa o subdicotomicamente ramosa, con struttura bilaterale. [...] riuniti in sori. Macrogametangi brevemente cilindroidi, producenti in ciascun loculo un macrogamete piriforme a due ciglia impiantate nell'estremità anteriore. Microgametangi (anteridî) di forma cilindrica allungata producenti in ogni loculo due ... Leggi Tutto
TAGS: FEOFICEE – PARIGI – BORNET – ALGHE – SORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 49
Vocabolario
cigliato
cigliato agg. [der. di ciglio]. – 1. letter. Fornito di ciglia: i ben cigliati occhi grigio-verdoni (A. Negri). 2. In zoologia e botanica, variante meno com. di ciliato.
cìglio
ciglio cìglio s. m. [lat. cĭlium «palpebra» poi «ciglio»] (pl. le cìglia, femm., nel sign. proprio e in alcuni dei sign. derivati; i cigli, masch., nel sign. 4 e pop. o letter. anche nel sign. proprio). – 1. a. L’orlo delle palpebre, fornito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali