• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Medicina [78]
Biologia [75]
Zoologia [71]
Sistematica e zoonimi [32]
Patologia [25]
Anatomia [24]
Botanica [29]
Biografie [24]
Arti visive [23]
Microbiologia [20]

protonefridio

Enciclopedia on line

In zoologia, l’organo escretore proprio dei Metazoi Acelomati, presente anche in alcuni Pseudocelomati e Celomati. I p. sono costituiti da tubuli a fondo cieco che prendono inizio in cellule cave, dette [...] cellule a fiamma o solenociti, in cui un ciuffo di ciglia o un flagello muove il liquido, con i vari cataboliti contenuti, che si raccoglie in esse, e lo avvia ai canalicoli nefridiali; questi confluiscono in dotti di calibro maggiore, i vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PSEUDOCELOMATI – ARCHIANELLIDI – PLATELMINTI – PARENCHIMA – CATABOLITI

Ciliati

Enciclopedia on line

Phylum di Protozoi (Ciliophora o Ciliata), un tempo detti Infusori. Esseri unicellulari microscopici (da 12 μm a 3 mm di lunghezza), presentano minuti, complicati organuli e differenziazioni che ricordano [...] corrono fibrille contrattili (mionemi), da cui dipendono flessioni e contrazioni del corpo. Organuli caratteristici sono le ciglia vibratili (d) distribuite sulla superficie del corpo e oscillanti per la contrazione di un filamento assile. Derivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACRONUCLEO – MICRONUCLEO – ACQUA DOLCE – CILIOPHORA – CITOPLASMA

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] da quelli somatici e in alcune specie possono trovarsi alternativamente in due fasi. Fimbrie. - Si tratta di appendici filamentose distinte dalle ciglia per essere più corte (1-2 μ), sottili (5-8 mμ), numerose (200-300 per cellula), rigide e per non ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORI DI OSSIDO-RIDUZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

ANELLIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] origina una gastrula, che dà luogo alla già ricordata larva trocophora (larva di Löven) perché munita di una corona di ciglia (prototroco) un po' al disopra dell'equatore e di una piastra apicale, situata al polo superiore della larva, costituita da ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GRANULOCITI BASOFILI – SISTEMA CIRCOLATORIO – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLIDI (2)
Mostra Tutti

palpebra

Enciclopedia Dantesca (1970)

palpebra È usato nel senso proprio. Per indicare come il suo volto abbia sfiorato l'onda del fiume miracoloso nell'Empireo, D. usa l'espressione di lei bevve la gronda / de le palpebre mie (Pd XXX 89): [...] la gronda de le palpebre sono le ciglia. ... Leggi Tutto

Ulotricali

Enciclopedia on line

Ulotricali Ordine di alghe Clorofite comprendente forme molto varie con tallo filamentoso, tuboloso, a cilindro pieno laminare, con cellule provviste di un solo cloroplasto e di uno o più nuclei; tutte [...] le cellule sono capaci di dividersi; le zoospore hanno 2 o 4 ciglia; la riproduzione è isogamica, anisogamica o oogamica. Le U. sono aploidi, talora con alternanza di generazione. In gran parte si tratta di alghe di acqua dolce; le famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FOTOSINTETICI – CLOROPLASTO – CAROTENOIDI – CLOROFILLA – TUBO VUOTO

BLEFARITE

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'infiammazione del margine palpebrale: dal semplice arrossamento (iperemia) alla stratificazione seborroica di squamme o crosticine sulla cute integra (blefarite squammosa), alla formazione di piccole [...] gr. τύλος "callo") o ispessimento del margine palpebrale; trichiasi (gr. τριχίασις, da ϑρίξ "pelo") o incurvamento delle ciglia verso la cornea. Le cause sono legate o alla costituzione (debolezza organica, scrofolosi) o a influenze nocive esterne ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – IPEREMIA – CORNEA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLEFARITE (1)
Mostra Tutti

COCCACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia della Classe Schizomycetes (batterî) fondata da W. Zopf nel 1884. Cellule di forma globosa, o irregolarmente tondeggianti, o lanceolate o anche ellittiche, specialmente durante il periodo di riproduzione; [...] per lo più immobili e prive di ciglia. Non è stata quasi mai descritta in esse la formazione di endospore. Sono di dimensioni assai piccole (da 0,3 a 2 μ); Sarcina maxima ha cellule globose di 4 μ, Micrococcus progrediens non misura più di 0,15 μ, ... Leggi Tutto
TAGS: MICROBIOLOGIA – ENDOSPORE – TORINO

FLOSCULARIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOSCULARIDI (lat. scient. Flosculariidae, dal nome del genere Floscularia Ok.) Pasquale Pasquini Importante e ricca famiglia di Rotiferi (v.), della sottoclasse dei Monogonodonti e dell'ordine dei Rhizota. [...] Sono caratterizzati dall'avere la bocca situata al centro della corona, che è provvista di lunghissime ciglia, dal possedere un piede trasformato in un peduncolo d'attacco e dal vivere, per lo più, entro tubi trasparenti, mentre allo stato giovanile ... Leggi Tutto

centriolo

Enciclopedia on line

Organello cellulare rappresentato da un granulo singolo o duplice, osservabile all’interfase; durante la mitosi esso entra a far parte dell’apparato mitotico (➔ mitosi). Al microscopio elettronico appare [...] come un cilindro la cui parete racchiude 9 tubuli paralleli all’asse; questa struttura è identica a quella dei corpuscoli basali delle ciglia e dei flagelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MITOSI – TUBULI – CIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centriolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 49
Vocabolario
cigliato
cigliato agg. [der. di ciglio]. – 1. letter. Fornito di ciglia: i ben cigliati occhi grigio-verdoni (A. Negri). 2. In zoologia e botanica, variante meno com. di ciliato.
cìglio
ciglio cìglio s. m. [lat. cĭlium «palpebra» poi «ciglio»] (pl. le cìglia, femm., nel sign. proprio e in alcuni dei sign. derivati; i cigli, masch., nel sign. 4 e pop. o letter. anche nel sign. proprio). – 1. a. L’orlo delle palpebre, fornito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali