• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Medicina [78]
Biologia [75]
Zoologia [71]
Sistematica e zoonimi [32]
Patologia [25]
Anatomia [24]
Botanica [29]
Biografie [24]
Arti visive [23]
Microbiologia [20]

paramecio

Enciclopedia on line

Genere (Paramecium) di Protozoi Ciliati Imenostomatidi, comuni nelle acque stagnanti. Presentano infossatura orale o peristoma che si estende dalla parte anteriore obliquamente e a destra verso la posteriore [...] e termina nel citofaringe; ciliatura uniforme, eccetto poche ciglia più lunghe spesso presenti all’estremità posteriore; macronucleo grande, ovale e centrale, micronucleo unico in alcune specie, in altre 2, 4 o più micronuclei. Il macronucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIVISIONE CELLULARE – AUTOGAMIA – PROTOZOI – DIPLOIDE – APLOIDI

FTIRIASI

Enciclopedia Italiana (1932)

FTIRIASI (dal nome dell'agente patogeno: Phthirius inguinalis Redi, 1868) Affezione parassitaria contagiosa provocata dallo Ph. i. (v. anopluri) che si localizza sui peli del pube e in secondo tempo su [...] quelli delle altre regioni, comprese le ciglia; provoca lesioni da grattamento (eczemi, piodermite) e caratteristiche macchie blu specialmente sull'addome, sui fianchi, sulle cosce. Nella cura, all'unguento mercuriale o alle soluzioni alcooliche di ... Leggi Tutto

Guido del Duca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guido del Duca Eugenio Chiarini Gentiluomo romagnolo, che il poeta incontra in Purgatorio nella cornice degl'invidiosi (Pg XIV 1-126), addossato, con Rinieri da Calboli, alla livida parete, coperto [...] di vil ciliccio e con le ciglia cucite da fil di ferro (XIII 58, 70-72). Egli chiede a D. a chi è concesso il privilegio di andar vivo nel regno dei morti, onde venga e chi sia. E D. risponde: " Il mio nome è poco noto; vengo dalle rive di un ... Leggi Tutto

cammello

Enciclopedia on line

Mammifero della famiglia Camelidi, ordine Artiodattili Tilopodi (Camelus bactrianus; v. fig.). Caratterizzato da due sviluppate gobbe dorsali, nelle quali è immagazzinato grasso. Alto al garrese oltre [...] 230 cm, ha il naso schiacciato e gli occhi protetti da lunghe ciglia, che possono essere chiusi completamente durante le tempeste di sabbia; il collo è lungo e incurvato, gli arti robusti, forniti al ginocchio di callosità. Il folto mantello lanoso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAMELUS BACTRIANUS – ARTIODATTILI – MAMMIFERO – TILOPODI – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammello (2)
Mostra Tutti

SALMONELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALMONELLA Mirella Fantasia (v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651) I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] di classificazione basato sulle proprietà antigeniche. La classificazione su base antigenica poggiava sul fatto che il corpo batterico e le ciglia della s. sono costituiti da un mosaico di antigeni, cioè di sostanze che hanno capacità d'indurre nell ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICORESISTENZA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO – ENTEROBACTERIACEAE – CLORAMFENICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMONELLA (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare Eric Karsenti La forma come fattore determinante della funzione cellulare La funzione principale svolta dagli organismi [...] Le cellule sensoriali hanno sviluppato strutture speciali, come le ciglia o le complesse reti di membrana, adatte al tipo del fatto che sono utilizzati come 'semi' per formare ciglia e flagelli. Dal momento che la crescita dei microtubuli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

citoplasma

Enciclopedia on line

In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o c. fondamentale, e, inclusi in esso, [...] ecc.) e differenziazioni specifiche (miofibrille, neurofibrille, ciglia e flagelli ecc.). La regione del c. che dipendente dai filamenti di actina, sia il movimento delle ciglia e dei flagelli, strettamente collegato ai microtubuli. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – FILAMENTI INTERMEDI – MEMBRANA PLASMATICA – TESSUTO ADIPOSO – CITOSCHELETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citoplasma (2)
Mostra Tutti

metacronico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metacronico metacrònico (o metacronale) [agg. Der. di metacronismo] [MCC] Moto m.: quello coordinato di corpi mobili, quali, per es., il moto ondoso (onde m. o metacronali) di spighe di un campo di grano [...] per effetto del vento o quello di ciglia locomotrici di organismi (v. locomozione animale acquatica: III 470 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Protozoi

Enciclopedia on line

Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] di movimento dei P. sono formazioni temporanee o permanenti di tre tipi fondamentali: pseudopodi, flagelli e ciglia, che caratterizzano rispettivamente i tre grandi gruppi: Rizopodi, Flagellati e Ciliati. Membranelle vibratili, membranelle ondulanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – DINOFLAGELLATI – FILOGENETICO – PROTOPLASMA – CILIOPHORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protozoi (3)
Mostra Tutti

Mycobacterium

Enciclopedia on line

Genere di Batteri della famiglia Micobatteriacee, causa di patologia nell’uomo (M. tuberculosis, M. bovis, M. leprae). I M. sono acido-resistenti e aerobi obbligati. Il tipico M. tuberculosis, detto anche [...] bacillo di Koch, è lungo 3-4 μ, privo di ciglia e di spore, gram-positivo, coltivabile in terreni contenenti glicerina, siero o giallo d’uovo; assai resistente all’invecchiamento, poco alla luce solare diretta, discretamente al calore: nel latte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – STREPTOMICINA – RIFAMPICINA – GLICERINA – GRANULOMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 49
Vocabolario
cigliato
cigliato agg. [der. di ciglio]. – 1. letter. Fornito di ciglia: i ben cigliati occhi grigio-verdoni (A. Negri). 2. In zoologia e botanica, variante meno com. di ciliato.
cìglio
ciglio cìglio s. m. [lat. cĭlium «palpebra» poi «ciglio»] (pl. le cìglia, femm., nel sign. proprio e in alcuni dei sign. derivati; i cigli, masch., nel sign. 4 e pop. o letter. anche nel sign. proprio). – 1. a. L’orlo delle palpebre, fornito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali