Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] stessa oltre i suoi confini egocentrici e dilata gli eventi della natura, trasformandoli da eventi ‛atomici' discreti in cifre estetiche portatrici di informazione per l'anima.
Poiché la psicologia archetipica dà la priorità alla configurazione sulla ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] dire che la nuova Cci, con oltre 8.500 società aderenti, ripartiva nel 1952 all’incirca dal livello del 192155. Questa cifra era destinata a salire a 10.386 nel 197256. Occorre notare che, a differenza di quanto stava accadendo nel sindacato, il ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] definirne la natura e di prevederne gli sviluppi.Per la letteratura la nuova fase postmoderna non si manifesta in una cifra unica: essa mantiene una grande varietà di forme e tendenze senza perdere le sue differenziazioni nazionali di tradizioni e di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] v. tab. IV). La tendenza a sottostimare l'entità e il valore dei servizi commerciati internazionalmente rende queste cifre quasi certamente imprecise per difetto.
Ancora più profondi sono stati i cambiamenti di composizione avvenuti nell'ambito del ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] la nascita di un nuovo ‘lettore politico’, la stampa quotidiana cattolica conosce insomma, nel ventennio fascista, un precoce ritorno alle cifre di diffusione del periodo anteguerra.
Va qui osservato che se da un lato, al momento della sua ascesa, il ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] situazioni di concorrenza che si era verificato a seguito di massicci processi di concentrazione industriale. La disoccupazione salì a cifre impressionanti: oltre il 25% negli Stati Uniti, poco meno in Germania, oltre il 20% nel Regno Unito dove la ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] norme statutarie c’è la volontà di regolamentare la gestione delle opere di padre Pio, che vengono stimate con cifre davvero imponenti: ogni anno passano dieci milioni di pellegrini nel santuario e 60 mila pazienti nella struttura ospedaliera. I ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] l'80%. Decisivo è stato l'incremento del lavoro dipendente al di fuori dell'agricoltura. La tab. II mostra in cifre l'incremento relativo dell'occupazione nei settori secondario e terziario nell'Europa occidentale.
La tabella mostra sia la generalità ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] ma siamo, al suo esordio, ancora dinnanzi a un'élite teatrale che si identifica quasi totalmente, persino sul piano delle cifre, con un'élite sociale (anche in questo caso un gruppo fortemente connotato di intellettuali, adepti rigorosi di una stessa ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di Caccamo in Sicilia con 1.260 voti su un totale di 2.249 votanti.
Di fronte a queste cifre, che sottolineano drammaticamente la natura minoritaria se non addirittura oligarchica del 'paese legale', il carattere notabilare della rappresentanza ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...