La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] a garantire un'eccedenza destinata al mercato, il cui ricavato serviva a coprire le spese per il fisco. Le cifre relative al fabbisogno di grano indicano che questo surplus nella produzione era l'obiettivo principale di larga parte dell'attività ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] adeguato a quel generalizzato grado di sincretismo già ricordato a proposito di altre importanti cinematografie.
Le cifre stilistiche intese come grado di riconoscibilità individuale ‒ riferite tanto al regista quanto al compositore ‒ appaiono dagli ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] sia minore o ugale a h.
Problema delle equazioni diofantine quadratiche (Pedq). Dati tre interi positivi a, b, c di n cifre, stabilire se l'equazione ax2+by+c=0 ha radici intere.
Pham, Psca e Pedq sono rispettivamente i capostipiti in forma ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] -Bernabei 1997).
Sotto il profilo epidemiologico, la prevalenza dell'autismo è di 4-6 casi su 10.000 bambini; cifre superiori si riferiscono a casi di autismo non primario (cioè a soggetti che presentano una sintomatologia di tipo autistico avendo ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] condizioni morbose, occuperà, nel 2020, il secondo posto in tale graduatoria, preceduta solo dall'ischemia coronarica.
Poche cifre sono sufficienti per documentare l'entità del problema: da una rassegna dei principali studi epidemiologici di comunità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] e il 2% del totale, e che per l'intera popolazione mondiale tale quota raggiunge ancora il 19%, si può ben capire come la cifra del 56% di morti per tale gruppo di malattie nei paesi più arretrati dell'Africa stia a indicare che la maggior parte del ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dove ogni an vale 0 oppure 1; xn risulta essere l’n-ma cifra binaria di y(0) e la complessità della successione data è quindi per ottenere una successione di lunghezza N si devono specificare N cifre binarie di y(0). Si ha allora che da una ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] quotidianità: si pensi, per es., alla facilità dell'utilizzo di denaro all'estero senza necessità del trasporto di cifre spesso consistenti o attraverso sussidi del tipo accrediti, travel-cheques e così via. Tale sicurezza viene compromessa solo ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] tuttavia intuibili difficoltà. Nell'ambito delle stime di Contabilità nazionale, l'Istituto centrale di statistica procede a fornire cifre indicative per il 1995 (per maggiori dettagli, ISTAT 1997, cap. 4; Fondazione Giacomo Brodolini 1997) con una ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] pro capite crescenti, la domanda di protezione assicurativa aumenta in misura più che proporzionale.Si considerino, ad esempio, le cifre relative alla Germania nel periodo compreso tra il 1890 ed il 1980, nel quale il reddito nazionale ha registrato ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...