Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] privata, p. 115)
(47) Tutti i cellulari infatti hanno sempre avuto una «carta d’identità»: un numero identificativo di 15 cifre, chiamato codice Imei, che si trova al loro interno, in genere nella batteria. Appare nel display digitando *#06# («La ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] opinioni, messaggi personali. È una materia grezza che invade la nostra attenzione, usando le tecnologie digitali, e le cifre sono da capogiro (Federico Rampini, repubblica.it, 14 maggio 2014, ‘Esteri’).
Dall’ingl. infobesity. Vedi anche il francese ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] inaccettabile.
Alla stessa esigenza si possono ricondurre anche i casi di riduzione e troncamento, per es. delle cifre dei prezzi: due e cinquanta può infatti significare a seconda dei contesti anche duecentocinquanta o duecentocinquantamila.
3.2 ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] posizione rispettiva dei monemi nell'enunciato. Ora, la situazione è del tutto diversa. Il caso dei fonemi ricorda quello delle cifre di un numero telefonico. Prendiamo 712.12.04. Se inverto 0 e 4, raggiungerò un altro abbonato, oppure riceverò l ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] tanto che sono circa duemilacinquecento i documenti risalenti agli ultimi dieci anni del secolo (1290-1299). Queste cifre vanno lette considerando anche l'aumento in assoluto dei documenti, infatti negli stessi anni cresce parallelamente anche il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] e in un numero infinito di prismi rettangolari).
Hayashi, inoltre, ricorda che i nomi attribuiti da Mahāvīra alle posizioni delle cifre decimali e il suo calcolo dell'area di una figura piana a forma di conchiglia derivavano dalle opere canoniche del ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] la lingua ufficiale del nuovo Stato. Se, comunque venga fatto, il calcolo degli italofoni all’altezza dell’Unità d’Italia dà cifre piuttosto basse (un decimo della popolazione e concentrato in poche regioni), è certo che la scuola provvede ad alzare ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...