Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] e settecentomila miliardi di lire); secondo le stime correnti, solo una quota compresa tra un decimo e un centesimo di tale cifra si riferiva a scambi dell'economia reale, ossia al pagamento di prodotti e servizi.
4) L'estrema facilità di registrare ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] sovrastimato: si pensava che ammontasse al 40-60% della popolazione nei paesi a basso reddito come l'India o la Nigeria. La cifra giusta è più vicina al 10-15%. Le ragioni di questi errori di valutazione sono molte, ma in gran parte consistono in ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] terza generazione, anche a causa delle forti attività di trasformazione per l'esportazione, hanno già raggiunto la ragguardevole cifra di 172 dollari, ai principali paesi latinoamericani (con consumi pro capite intorno ai 40-50 dollari), alla Turchia ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] è riportato l'andamento del tasso nominale di protezione in agricoltura in un gruppo rappresentativo di economie industrializzate. Le cifre parlano da sole quanto a evoluzione del livello di sostegno e alle posizioni relative dei singoli paesi; non ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...