Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] 1998), nell'America Latina e nei Caraibi (dal 15,3% nel 1987 al 15,6% nel 1998). Se ci concentriamo sulle cifre assolute, a quest'ultimo gruppo dobbiamo aggiungere l'Asia del sud e l'Africa sub-sahariana.
L'evidenza empirica sulla povertà relativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] : un inquadramento concettuale, «Economia Pubblica», 1987, 4-5, pp. 183-92.
G. Fuà, Crescita economica. Le insidie delle cifre, Bologna 1993.
L. Pareyson, Ontologia della libertà. Il male e la sofferenza, Torino 1995.
R. Esposito, Communitas. Origine ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] di dollari al giorno, negoziati overnight da Londra a Tokyo, da New York a Singapore. A fronte di tali cifre, le riserve valutarie delle banche centrali hanno consistenza quasi simbolica, segno e misura, questo, della perduta sovranità monetaria ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] uso domestico oscillano tra i 120 e i 180 litri al giorno per persona nelle città dei paesi industrializzati (la cifra non comprende i consumi idrici industriali). In generale la carenza quantitativa d'acqua costituisce un problema drammatico per le ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] esso sia alla pari; infatti, le statistiche sovietiche e quelle cinesi sul valore del commercio fra i due paesi indicano cifre d'ammontare pressoché uguali.
La moneta viene emessa, secondo le necessità della produzione, dalla Banca del Popolo di Cina ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] raggiungono gli 8,2 milioni verso il 1879-1881 e i 15,9 milioni tra il 1898 e il 1900. Quest'ultima cifra rappresenta circa il 25% della produzione dei paesi europei importatori di cereali (cioè tutta l'Europa, con l'esclusione della Russia, dell ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] , continua a sussistere un'elevata correlazione fra la povertà e la disoccupazione, i cui tassi restano a due cifre. In queste aree la povertà risulta anche correlata alle diffuse situazioni di sottoccupazione e sottoremunerazione (v. Pugliese, 1993 ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] e la struttura di uso finale del reddito nazionale. Sono anche necessari dati sugli inputs di lavoro. Sono disponibili delle cifre pressoché complete sul rapporto tra forza lavoro, maschile e totale, e popolazione totale nel 1960 e, in mancanza di ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] nel 1800, nel 1897, anno in cui bruscamente termina la flessione, l'indice è sceso a 25. Negli Stati Uniti le cifre corrispondenti sono 100 e 40: la flessione è meno accentuata per il fatto (così pare) che l'inflazione determinata dalla guerra ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] , fiorente nel decennio 1925-35, è andata gradatamente diminuendo per un complesso di cause contingenti fino a ridursi oggi a cifre molto modeste. Più attiva l'esportazione di olio d'oliva verso i paesi europei: in Germania, in particolare, la marca ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...