PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] (oggi La Brigue, Francia); il padre operava come prestatore di denaro, anche per cifre importanti. Una delle prime informazioni note su Gian Giacomo riguarda la concessione per due anni della detenzione, uso e porto delle armi da fuoco «di misura» ( ...
Leggi Tutto
Filetti tipografici di ottone il cui occhio è diviso in parecchi fili piani oppure ondulati (detti anche millerighe o filetti azzurrati). Sono utilizzati in genere per imprimere, nella stampa di vaglia [...] , assegni, azioni, obbligazioni e simili, lo spazio su cui si deve poi scrivere a mano l’indicazione della somma sia in cifre sia in lettere.
Si chiama con lo stesso nome l’insieme dei sottilissimi fili azzurri, paralleli o anche incrociati, con i ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1450 circa - ivi 1496). Fu ritenuto già dai contemporanei uno fra i più importanti artisti dell'epoca. Pittore di corte degli Estensi dal 1486, R. innovò lo stile dei maestri ferraresi [...] , attraverso le suggestioni cromatiche della pittura veneziana, pur mantenendo quella intensità drammatica e quella minuzia esecutiva che rimarranno cifre peculiari del suo stile.
Vita e attività
Lavorò a Ferrara con F. Del Cossa (negli affreschi di ...
Leggi Tutto
Galliani, Omar. – Artista italiano (n. Montecchio Emilia 1954). Compiuti gli studi all’Accademia di belle arti di Bologna, dalla prima metà degli anni Settanta è stato attivo nell’ambito del citazionismo [...] degli Anacronisti, in accordo con una teoria del ritorno alla figurazione in contrapposizione con il concetto di avanguardia. Sue cifre stilistiche sono l’impiego di un’iconografia derivata dalla storia dell’arte e dal raffronto tra tradizione e ...
Leggi Tutto
Dall’inglese sky-scraper, edificio di marcato sviluppo verticale, con un notevole numero di piani: comunemente si definiscono g. gli edifici con almeno 15-20 piani, cioè un’altezza minima di m 50-70. Affermatosi [...] e tecnologici che ne hanno stimolato e motivato l’originaria ragione d’essere: monumentalità e riconoscibilità formale elevate a cifre di un potere economico e commerciale da ostentare; presenza di figure di imprenditori e finanzieri interessati alla ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista spagnolo (n. Vigo 1980), particolarmente attivo nel campo del muralismo contemporaneo. Proveniente da una città industriale, l’artista spagnolo matura sin dall’infanzia una intensa [...] e un’alga, il quale risuona nelle ibridazioni e contaminazioni di esseri viventi che vanno a costituire una delle maggiori cifre di individuazione della sua opera. La sua ricca e articolata visione del mondo e della vita, concepita come un mistero ...
Leggi Tutto
IAIA (Iaia, Laia, Lala)
R. Pincelli
Il Codice Bambergensis ha Iaia al posto di Lala, lezione più antica; è proposta la forma Laia dallo Schneidewin (Gött. Gel. Anz., 1849, p. 1820); lo Pfuhl scarta la [...] ritratto di vecchia a Neapolis. Rapidissima nel dipingere, tanto piaceva la sua maniera che poteva percepire dai suoi quadri cifre maggiori dei pittori di ritratti più ricercati del suo tempo, Sopolis e Dionysios. Plinio la dice perpetua virgo, il ...
Leggi Tutto
Shimamoto, Shōzō. – Artista giapponese (Osaka 1928 - ivi 2013). Innovativo animatore, insieme a J. Yoshihara e ad altri artisti, del movimento d’avanguardia Gutai (1954), ha elaborato un linguaggio che [...] artista colpisce con recipienti colmi di pigmenti policromi, secondo la tecnica del bottle crash che ne costituisce una delle cifre stilistiche, presentata nel 1956 all’Ohara Kaikan di Tokyo). Dopo lo scioglimento (1972) del gruppo Gutai, S. iniziò a ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] del 1982 e poi le Olimpiadi del 1992 hanno attirato molti italiani, che hanno aperto i loro ristoranti qui». Le cifre non ufficiali parlano di oltre 160 ristoranti di cucina italiana o gestiti da italiani. Senza contare il recente proliferare di ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...