Ho un dubbio atavico che mi tormenta da un po' di tempo. Per dividere gli anni, qual è il segno di punteggiatura più adeguato? Ad esempio, poniamo il caso di voler indicare una serie TV come Smallville. [...] caso, logico e semantico. Infatti, nel paragrafo successivo, Serianni (I, 234) scrive che il trattino breve si usa per separare due cifre, fornendo il tipico esempio di due date collegate come estremi che delimitano, includendolo, un arco temporale. ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] più avvertiti come tali, come nel caso di algoritmo ‘sistema di calcolo con cifre arabe, inclusive quindi dello zero’ (lat. mediev. algorithmu(m) o algorismu(m) ‘cifra che esprime una quantità, calcolo aritmetico’, da al-Kuwārizmī, nome con cui era ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] 14.739 abitanti (4.629 nella Valposchiavo, 1.544 in Bregaglia e 8.566 nel Moesano; dati del 2018). Viste queste cifre, il turista giungerà alla conclusione che lo statuo di minoranza del Grigioni italiano diventa ancora più evidente in rapporto all ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...
cifre e cifrari
Leopoldo Benacchio
Per capirsi e per non farsi capire
Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistema di numerazione da noi adoperato sono quindi i simboli dei numeri dallo 0 al 9. Un cifrario invece...
Gruppo di cifre che, nei numeri decimali periodici, si può presentare tra la virgola e il periodo (e in questo caso il decimale periodico si dirà misto). Per es., in 0,38545454, l’a. è 38. Per trovare la frazione generatrice si può far uso della...