• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2245 risultati
Tutti i risultati [2245]
Biografie [271]
Geografia [192]
Storia [236]
Economia [173]
Temi generali [137]
Diritto [134]
Arti visive [140]
Matematica [124]
Fisica [82]
Religioni [76]

intavolatura

Enciclopedia on line

Nome generico delle notazioni praticate nei diversi paesi per vari strumenti polifonici (liuto, cembalo, organo ecc.) dal Medioevo al 17° secolo. Differiva dalla normale scrittura per l’uso di cifre o [...] di lettere, o d’ambedue, in sostituzione o in aggiunta alle note, che indicavano solo la durata. Le tecniche di i. variavano da paese a paese tanto che si parla comunemente di i. italiana, tedesca, spagnola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MEDIOEVO – CEMBALO – ORGANO – LIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intavolatura (1)
Mostra Tutti

NUMERI

XXI Secolo (2010)

Numeri Umberto Zannier Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] scelta del 10 rispetto a tutte le altre basi possibili (la base 60 apparve già 3000 anni or sono e la base 2, con cifre 0 e 1, è quella dei computer, sensibili al passaggio o no di corrente) fu indubbiamente motivata dal fatto che abbiamo dieci dita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA

ottotipi

Enciclopedia on line

Tavole (dette anche tavole o tabelle ottotipiche) usate in oculistica per determinare l’acutezza visiva (➔ visus). Vi sono stampati, con grandezze diverse, dei simboli (di solito lettere o cifre), che [...] vengono fatti guardare dal soggetto esaminato posto a distanza di 5 metri (fig.). In genere negli o. le dimensioni dei caratteri variano secondo una scala decimale: 10/10 la riga di riferimento, 10/9, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACUTEZZA VISIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottotipi (1)
Mostra Tutti

frazione generatrice

Enciclopedia della Matematica (2017)

frazione generatrice frazione generatrice frazione che esprime un numero periodico come rapporto di due interi. Dato un numero periodico x, un algoritmo che permette di determinare la sua frazione generatrice [...] della frazione generatrice di x; c) si scrive al denominatore, nell’ordine, un 9 per ogni cifra del periodo e uno 0 per ogni cifra dell’antiperiodo. Per esempio, la frazione generatrice del decimale periodico 3,126̅7̅ è Per comprendere tale ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO PERIODICO – NUMERO INTERO – PARTE INTERA – MOLTIPLICATO – ALGORITMO

LCD

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LCD LCD 〈èl-si-di o, all'it., èlle-ci-di〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Liquid Cristal Display "visualizzatore a cristalli liquidi" per indicare un dispositivo di visualizzazione di cifre, lettere, figure, [...] ecc. basato sui cristalli liquidi, detto comunem. display: v. cristalli liquidi, applicazione dei: II 31 d sgg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LCD (2)
Mostra Tutti

contagiri

Enciclopedia on line

Strumento capace di rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo rotante. Il più semplice è il c. decimale: su un quadrante diviso in 10 parti uguali, distinte con le cifre da 0 a [...] es. in quelli dei contatori d’energia elettrica, ogni quadrante è sostituito da un tamburo rotante sul bordo del quale sono impresse le cifre da 0 a 9 (v. fig.): l’indice è sostituito da una finestrella, davanti alla quale ruota il tamburo, su cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – ALBERO ROTANTE – DEMOLTIPLICA – TRASDUTTORE – TACHIMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contagiri (1)
Mostra Tutti

overflow

Enciclopedia on line

In informatica, la situazione che si verifica quando viene superata la capacità massima del registro aritmetico di un calcolatore, cioè quando il risultato dell’operazione impostata è un numero con tante [...] cifre da eccedere il massimo numero rappresentabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] della popolazione, già forte nel primo cinquantennio del secolo XIX, è ancora più rapidamente cresciuto nel secondo cinquantennio: considerando la cifra della popolazione nel 1830 come uguale a 100, essa era salita a 136,9 nel 1869, a 262,69 nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

operazione, errore in una

Enciclopedia della Matematica (2013)

operazione, errore in una operazione, errore in una valutazione dell’attendibilità del risultato di un’operazione, nel caso in cui si operi con numeri approssimati, e quindi contenenti un errore, oppure [...] 1,768 a 1,77 e l’operazione (approssimata) diventa 2,2 − 1,77 = 0,43; questo risultato viene arrotondato di un’ulteriore cifra e diviene 0,4 con errore assoluto limite 0,1. • L’errore relativo di un prodotto o di un quoziente di numeri approssimati ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE BINARIA – NUMERI REALI – ALGORITMO

REGOLO calcolatore

Enciclopedia Italiana (1935)

REGOLO calcolatore (fr. règle à calculs; sp. regle de cálculo; ted. Rechenschieber; ingl. slide rule) Gino Burò Il regolo calcolatore è un apparecchio largamente usato da tecnici, industriali, ecc., [...] nella seconda unità logaritmica di O1. Si legge quindi su U1 la radice quadrata, servendosi della linea di fede. Il numero di cifre intere del risultato sarà uguale al numero dei gruppi in cui è stato diviso A, a sinistra della virgola. Se A è una ... Leggi Tutto
TAGS: FRAZIONE DECIMALE – WILLIAM OUGHTRED – ELETTROTECNICA – EDMUND GUNTER – LOGARITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGOLO calcolatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 225
Vocabolario
cifra
cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
cifrare v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali