SCHEDA e Schedario (fr. fiche; sp. papeleta bibliográfica; ted. Zettel; ingl. leaf)
Giannetto Avanzi
Col termine di scheda si indica genericamente un cartoncino di più o meno ampie dimensioni, in bianco [...] l'opera e il suo contenuto; le schede delle biblioteche devono avere inoltre la segnatura, costituita da un gruppo di cifre o lettere indicante la collocazione topografica del libro.
La scheda per soggetto, oltre alla descrizione essenziale del libro ...
Leggi Tutto
NYLON
Adolfo QUILICO
. Espressione generica, coniata sul modello di quella di rayon, per indicare i termini di una nuova classe di polimeri sintetici azotati per fibre tessili artificiali, scoperta [...] intermedî da materie prime abbondanti e poco costose.
Si producono oggi industrialmente i seguenti tipi, che vengono contrassegnati con cifre che indicano il numero di atomi di carbonio presenti nella base e nell'acido impiegati:
Tra questi il primo ...
Leggi Tutto
Regista spagnolo, nato a Calanda, in Aragona, il 22 febbraio 1900. Esordì a Parigi, nel 1923, con J. Epstein; nel 1928 e nel 1930 fu autore di due film d'avanguardia, scritti in collaborazione con Salvador [...] ; Belle de jour (Bella di giorno, 1965), una lucida e maliziosa divagazione sul ceto borghese. Dopo un nuovo scontro in cifre simboliche con gli odiati-amati temi religiosi (La voie lactée, La via lattea, 1968), seguono tre nuove "meditazioni" sulla ...
Leggi Tutto
RUSSELL, Ken
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Esordisce prima come ballerino, poi come fotografo, quindi come regista dilettante di cortometraggi (Peep [...] tempo, riproposti in chiavi non di rado allucinate. Il film più recente è Valentino, 1977, uno spettacolo composito, più in cifre di danza e di musica che non di psicologia, sul personaggio di R. Valentino; non a caso interpretato dal ballerino russo ...
Leggi Tutto
FU-CHOW (ingl. scritto anche Foo-chow; fr. Fou-tcheou; A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Capitale della provincia cinese del Fu-kien. Sotto la dinastia Han fu capitale di un regno indipendente riunito all'Impero [...] . al disotto di Fu-chow, il fiume non essendo navigabile più a monte. Il movimento del porto diede nel 1929 le seguenti cifre (in migliaia di tael delle dogane): esportazione: 30.152; importazione: 22.381. Tra le varie qualità di legname esportato è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] 1996). Non vi è alcun carattere particolare accanto ai numeri, e per indicare un numero negativo si barra l'ultima cifra. Il fatto che autori delle due tradizioni condividano la nozione di equazione e gli algoritmi di risoluzione, mentre il modo ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] 1979 erano 45.494). Le rispettive medie sono passate da 81 a 252 impianti ogni 100.000 abitanti. Queste poche cifre sono sufficienti a valutare la dimensione raggiunta dallo sport italiano nel 2003, al culmine di un processo di crescita partito dalla ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] , p. 41). L’arte, così, diventa legittimazione di un design inteso come ‘merce d’élite’, il cui valore si misura sulle cifre iperboliche con cui sono pagati pezzi unici di designer o oggetti prodotti, per lo più in piccole serie, dalle aziende più ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] dei fenomeni economici in uno stato di ambiguità per quanto riguarda il metodo di analisi. La necessità di far riferimento a cifre e a serie di dati statistici, nelle forme più varie, è stata avvertita fin dagli albori dell'analisi economica (v ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] alla spesa e quelle in base ai redditi. Generalmente, nelle indagini statistiche condotte per costruire i conti nazionali, le cifre relative agli impieghi risultano superiori a quelle relative alle risorse. Ciò è parzialmente dovuto al fatto che il ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...