TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] 5,98 × 1027 e della sua densità 5,52 volte quella dell'acqua, con un'incertezza di una o due unità sull'ultima cifra di questi numeri.
Movimenti. - Il moto apparente diurno degli astri, che in particolare, con il nascere e tramontare del Sole, regola ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] di popolazione sparsa di tutta la Puglia (30,40 e fin 50% e più). Quindi i comuni della Terra di Bari hanno cifre molto alte di popolazione: ve ne sono 33 con più di 10 mila ab. e sono ben 8 quelli che contano più di 30 mila ab. Nei comuni della ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] è più lento, ma metodico e continuo (Madagascar, Basutoland, ecc.).
Considerate, però, relativamente al numero della popolazione, queste cifre dicono quanto ancora si sia lontani dal formare l'unico ovile predicato da Gesù Cristo. Sui 2 miliardi che ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] ai diversi problemi della gestione del litorale e delle acque.
Un secondo genere di cautele riguarda le estrapolazioni dei dati in cifre. Così, non si può opporre con troppa facilità la demografia delle rive del Nord a quella delle rive del Sud ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] caso degli italiani, si tratta di ovvie conseguenze del passato coloniale e della comunanza linguistica. Naturalmente le cifre sopra indicate si riferiscono a quegli immigrati che conservano ancora la cittadinanza originaria, ma sono ormai numerosi ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] del 2,6%, per le forti correnti di emigrazione. I vuoti di popolazione si sono colmati appena si è limitato l'esodo.
Le cifre della popolazione agglomerata e sparsa (nel 1901, rispettivamente 325.591 e 41.180; nel 1911, 307.083 e 42.525; nel 1921 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] che infierì specialmente nella Terra di Bari. Le cifre della popolazione, calcolate nei diversi anni sulla base .000 per le merci sbarcate e 19.000 per le merci imbarcate. La cifra massima è stata dal porto di Barletta registrata nel 1914. con 190.000 ...
Leggi Tutto
OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] è diffusa principalmente nelle contee di NO. Di grande importanza è il luppolo. Il patrimonio zootecnico dà per il 1933 le seguenti cifre: cavalli 154.000; muli 14.000; bovini 835.000; ovini 2.545.000 (per cui lo stato occupa uno dei primi posti ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] dell'estratto conciante è stata, nel 1943, di 38.500 t. Fondamentale rimane l'allevamento di cui nel 1944 una stima ha dato le seguenti cifre: 3.187.400 bovini, 145.000 ovini e 59.000 caprini. La produzione di carne è stata nel 1943 di 183.000 q., di ...
Leggi Tutto
NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] i quali si cercherà il più prossimo a ciascun successivo dividendo parziale e a sinistra di esso si leggerà la corrispondente cifra del quoziente. L'operazione si dispone poi come nel modo ordinario. Notiamo che l'uso dei bastoni torna utile solo se ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...