• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2245 risultati
Tutti i risultati [2245]
Biografie [271]
Geografia [192]
Storia [236]
Economia [173]
Temi generali [137]
Diritto [134]
Arti visive [140]
Matematica [124]
Fisica [82]
Religioni [76]

COLUMBIA BRITANNICA

Enciclopedia Italiana (1931)

BRITANNICA Provincia del Canada occidentale, limitata a settentrione dal 60° parallelo N., sul quale corre il confine con il territorio canadese del Yukon; e a S. dal 49° parallelo e dallo Stretto di Juan [...] , in gennaio, una temperatura media di 4°,4, in luglio di 15°,5; la quantità media annua di precipitazioni è di 1510 mm. Le cifre corrispondenti sono per Victoria 4°,5, 15°,5, 760 mm.; per Kamloops, −4°,21° e 280 mm. Splendide foreste di abeti, pini ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI JUAN DE FUCA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – MONTAGNE ROCCIOSE – CAMERA DEI COMUNI – ISOLA VANCOUVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBIA BRITANNICA (2)
Mostra Tutti

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PANAMÁ (XXVI, p. 163) Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] sempre le esportazioni come mostra il seguente specchio. Finanze (XXVI, p. 167; App. I, p. 919). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci: Al 30 giugno 1947 il debito pubblico estero ammontava a 15,8 milioni e quello interno a 7,7 milioni ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CANNA DA ZUCCHERO – DEBITO PUBBLICO – LINGUA SPAGNOLA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ (12)
Mostra Tutti

MONOGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOGRAMMA (dal gr. μόνος "solo" e γράμμα "scrittura") Gioacchino MANCINI * II monogramma è l'abbreviazione di una parola intera mediante l'unione o l'intreccio delle singole lettere. Si distingue dalla [...] nei secoli seguenti per indicare popoli o città o anche nomi di magistrati. Si potrebbero forse anche considerare come monogrammi le cifre del sistema decadico adoperate in Grecia e in Roma per indicare i nomi delle monete, per es., il denaro ... Leggi Tutto

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249) Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] il Commissariato dall'inizio del 1927 al 28 ottobre 1937 hanno superato i 3 milioni e mezzo e a tale cifra globale di migrazioni interne corrispondono quasi 5 miliardi di reddito prodotto rappresentanti 230 milioni di giornate di lavoro compensate in ... Leggi Tutto

SINGER, Isaac Bashevis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINGER, Isaac Bashevis Elèna Mortara Di Veroli (App. IV, III, p. 335) Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] orientale, sia alle esperienze dei profughi incontrati oltreoceano. Il tema dello smarrimento dell'uomo nel mondo, una delle cifre chiave di tutta l'opera di S., ha trovato felice espressione anche nell'ultimo volume della sua autobiografia, Lost ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMO MODERNO – MIAMI BEACH – GERUSALEMME – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGER, Isaac Bashevis (2)
Mostra Tutti

CLASSIFICAZIONE DECIMALE

Enciclopedia Italiana (1931)

DECIMALE E il nome dato dal bibliotecario americano Melvil Dewey a un sistema di classificazione bibliografica da lui pubblicato a New York nel 1876 e successivamente perfezionato; esso fu poi modificato [...] decimali, è chiaro che tra l'uno e l'altro ne possono essere intercalati infiniti altri, semplicemente aggiungendo nuove cifre all'ultima del numero, dopo il quale si vuol fare l'intercalazione. Le dieci classi fondamentali sono: 0. Generalità ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – LINGUA ITALIANA – SCIENZE SOCIALI – INTERCALAZIONE – LINGUA INGLESE

SALVADOR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] media annua, a 223,6 milioni di colones e le esportazioni a 134,1 milioni. Finanze (p. 579). - Qui di seguito le cifre dei bilanci: La posizione valutaria del paese si è assai rafforzata durante la seconda Guerra mondiale per le forti eccedenze delle ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLPO DI STATO – SAN SALVADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR (1)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIRACUSA (XXXI, p. 869; App. I, p. 1005; II, 11, p. 835) Aldo PECORA Tra i capoluoghi di provincia siciliani, S. s'impone come quello che ha avuto negli ultimi vent'anni il più forte incremento demografico: [...] sicché la differenza tra i due flussi o correnti ha raggiunto la cifra positiva di 290 unità nel 1954 e di 1223 nel 1958. , non si distacca molto, nel 1958 (38,5%), dalle cifre prebelliche (1936: 33,3%). Strettamente connesse con la nuova opera ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANFITEATRO ROMANO – PORTO EMPEDOCLE – BENGASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

AKRON

Enciclopedia Italiana (1929)

Città nello stato di Ohio (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Summit, a 41° di latitudine N. e a 81°30′ longitudine O., a 307 m. s. m., situata sul canale Ohio, che la mette in relazione commerciale [...] occupate nelle varie attività economiche e intellettuali sommavano alla ragguardevole cifra di 108.103, così distribuite: 71.255 nelle varie Il censimento del 1919 dava al riguardo le seguenti cifre: 304 stabilimenti, 91.069 persone occupate, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BACINO IDROGRAFICO – LONGITUDINE – STATI UNITI – LATITUDINE

BANFFSHIRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Contea della Scozia di NE., tra i fiumi Deveron e Spey, poi si estende nell'interno per la valle del Livet, affluente di destra dello Spey, fino alle montagne granitiche elevantisi tra l'Inverness-shire [...] della lana. La popolazione è di 57.298 ab. (1921) con una diminuzione del 6,7% dal 1911, mentre nel passato le cifre s'erano mantenute stazionarie per molto tempo. Gli individui maschi sono circa per ⅓ agricoltori e per 1/5 pescatori: questi vivono a ... Leggi Tutto
TAGS: ERA GLACIALE – AGRICOLTURA – EDIMBURGO – HIGHLANDS – QUARZITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 225
Vocabolario
cifra
cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
cifrare v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali