cronografo
cronògrafo [Comp. di crono- e -grafo] [MTR] Strumento per registrare la durata di intervalli di tempo relativi a determinati fenomeni; il termine è usato correntemente, ma impropr., anche [...] sismografi meccanici. Si ebbe un perfezionamento notevole con i c. elettromeccanici stampanti, costituiti da un congegno stampante, con cifre in rilievo su dischi mossi da un orologio di precisione, contro il quale un relè, eccitato negli istanti che ...
Leggi Tutto
Arte, attività di comporre e risolvere enigmi, sciarade, anagrammi, rebus e altri giochi enigmistici. Anche se il concetto di enigma (sorta di quesito simile a un indovinello ma di significato più ampio [...] , in cui la soluzione va ricercata analizzando da sinistra a destra ciascuna lettera o gruppo di lettere (o di segni o cifre), tenendo conto delle relazioni (di dipendenza, di posizione, di distanza, di grandezza e di forma) che intercorrono tra le ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] stati ricostruiti e il traffico ha ripreso, intensissimo. Quelli di Gdynia e di Danzica nel 1947 avevano già raggiunto le cifre prebelliche, e si avviavano a superarle largamente. Anche il traffico di Stettino (che era il maggior porto tedesco del ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] , la Grecia, la Polonia la Romania, la Turchia, la Iugoslavia e i Paesi Baltici, mancano dati ufficiali.
Le cifre riguardanti l'Italia sono desunte dall'unica fonte ufficiale il Bollettino delle pubblicazioni ricevute per diritto di stampa dalla R ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] t del 1959.
Nell'URSS - che è il terzo produttore mondiale di bozzoli (dopo il Giappone e la Cina continentale) - la serie delle cifre della produzione (soltanto stime) sempre crescenti dal 1954 al 1959 (22.000 t nel 1954 e 27.200 t nel 1959) mostra ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] del carbone. Per le comunicazioni, nel 1940 erano in attività km. 6.645 di ferrovie.
Nel commercio con l'estero, le cifre seguenti riguardano il triennio 1942-44 (in milioni di yen ed esclusi oro e argento): importazioni, 1374,7; 1135,7; 769 ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] per tutti i sei posti, non vi sarebbe stata possibilità di completare il collegio. Il De Sanctis propende invece per le cifre liviane, e crede che il variar del numero dei tribuni sia da porsi in rapporto con l'incremento successivo della popolazione ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] ideologia e poesia; e da I. Szabó, con L'età delle illusioni, 1965; Il padre, 1966; Film d'amore, 1970, in cifre di lirismo visionario e soggettivo. In Polonia, dai film della seconda generazione cinematografica (succeduta alla prima di A. Ford e di ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] O. Folin e S.R. Benedict il sangue normale contiene da 2,5 fino a 5 mg. di acido urico. Rara è l'ultima cifra, ma non può darsi significato patologico a singole osservazioni che non eccedano 6-8 mg. Lo standard normale di acido urico s'applica solo ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] composizione, quando non sia stata soverchiamente diluita con ghiaccio, è pressoché coincidente con quella del latte centrifugato, come risulta dalle cifre seguenti: acqua 90,30; grasso 0,4; lattosio 4,10; sostanze proteiche 3,75; sali 0,75.
Il siero ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...