LETAME (fr. fumier; sp. estiércol; ted. Dünger; ing. manure)
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
È detto anche stallatico e risulta dalla raccolta, su lettiera, delle deiezioni liquide e solide degli [...] in blocchi pesanti da 1 a 1,5 quintali, si trova in commercio come materiale da lettiera; l'analisi fornisce cifre variabili da campione a campione, ma che si aggirano intorno alle seguenti:
Si giudica atta a lettiera quando assorba da sette ...
Leggi Tutto
PROPORZIONI
Guido Gasperini
. Musica. - La teoria delle proporzioni nacque coi primi saggi del discanto (sec. XII e XIII) quando si cominciò ad opporre, in una stessa battuta, movimenti e valori di [...] progressioni avevano perduto parte del loro valore. Quel ritorno si indicava per mezzo delle stesse cifre, che avevan dato luogo alla proporzione; ma le cifre venivan capovolte e al nome delle proporzioni veniva aggiunta la particella sub. Così alla ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] (La dispute), Edward Bond (Lear) e Ibsen (Peer Gynt). Figlio del ‘maggio’ francese, la fisicità fu una delle sue cifre stilistiche in un momento in cui la riscoperta del corpo veniva rivendicata in ogni campo dalla cultura giovanile. Linguaggio che ...
Leggi Tutto
MONTI DI PIETÀ (XXIII, p. 725)
PIETÀ Con legge 5 febbraio 1934 i monti tanto di prima quanto di seconda categoria vengono inseriti nella Corporazione del credito e della previdenza e questa disposizione [...] per lire 61.767.000, 153.423.000, 21.084.000. In totale: 2.562.998 pegni per L. 236.274.000. In queste cifre non sono compresi i dati relativi a 265 monti di 2ª categoria, che fanno anticipazioni per un importo complessivo inferiore a L. 200.000.
Il ...
Leggi Tutto
VALFURVA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
È la valle più ampia e importante fra quelle che affluiscono da sinistra alla Valtellina: sul punto di confluenza si è sviluppato Bormio. La percorre [...] della superficie agrariai (appena il 24%; la superficie lavorabile si riduce addirittura all'1%, che sono fra le cifre che più modeste di tutta la Valtellina). L'economia rimane perciò essenzialmente pastorale (i prati permanenti occupano oltre i ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] a Pavia dal 1398 al 1700, Torino 1964, pp. 60-62, ha proposto, con argomenti che mi sembrano del tutto convincenti, la cifra di 220 kg, che è quella adottata qui. Un consumo medio procapite di 220 kg equivale a circa 25.000 tonnellate per una ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] ’uomo. Nella macchina alle differenze si possono rappresentare fino a 20 numeri di 18 cifre ciascuno; le cifre sono rappresentate da ruote e le ruote per le cifre di uno stesso numero sono incolonnate in modo tale che ogni colonna possa comprendere ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] . Si discuteva in particolare sulla scoperta del sistema di numerazione decimale, che attribuendo a ciascuna delle prime nove cifre e allo zero un valore di posizione oltre che quello assoluto, permette di scrivere con facilità qualsiasi numero ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] somma al suocero Rubeo della Volta.
La sua attività appare farsi più intensa a partire dal 1186 quando impegnò cifre considerevoli in alcune operazioni commerciali che avevano come meta Costantinopoli o Alessandria d’Egitto. Il 22 settembre consegnò ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] l'utilità dell'uso di proiettili a punta al posto delle palle; e progettava, infine, un telegrafo ottico da campo, fissando cifre e segni convenzionali. Federico II premiò il B. con un brevetto di tenente colonnello onorario del genio, mentre l'opera ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...