‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737)
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab.
Agricoltura [...] /3 bitumate. Baghdād è base di numerose linee aeree.
Commercio (XIX, p. 535). - Ha segnato, negli ultimi anni, queste cifre (in milioni di dollari iracheni):
Le caratteristiche del movimento commerciale restano inalterate. Ma si nota un aumento delle ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] peso dell'encefalo con la statura si può stabilire nella cifra media di circa 8 grammi a centimetro; peraltro il è insolitamente basso, in alcuni di eccezionale ingegno ha raggiunto cifre elevatissime: l'encefalo di Turgenev, per es. pesava 2012 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] , scomparvero dagli scaffali i libri di F. Kafka e di altri autori ''proibiti''; la polizia si gonfiò fino a raggiungere la cifra record di 140.000 agenti e le Forze armate − come scrisse il Rude Pravo, organo del partito − divennero le più numerose ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] , in media, ai 500 mm. annui. I minimi si localizzano nella zona depressa della Polessia, dove non si oltrepassa di regola quella cifra; i massimi nell'angolo nord-occidentale (Vitebsk), nel quale ci si avvicina o si supera i 700 mm. La maggior parte ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] 372 passeggeri tra sbarcati ed imbarcati, era maggiore che nel 1939 (1.133.036 passeggeri). Bisogna aggiungere tuttavia che le cifre relative al 1947 sono rappresentate in buona parte da movimento verso e da porti nazionali. Ma già nel primo semestre ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Michele LO PRESTI
Emilio SERVADIO
. Termine derivante dal gr. ψυχή "anima" e μέτρον "misura", e designante quindi in generale la scienza che si propone [...] fu confermato per ogni altro individuo zoologico, compreso l'uomo; e per ogni altro genere di stimolo, compreso il naturale. La cifra media della velocità della vibrazione nervea è di 30 a 50 metri al sec.; ma essa, oltre che cordoni omogenei, quali ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] .403; e poi 1881 (31 dicembre), 27.000 (?); 1901, 34.159; 1911, 36.779; 1921, 39.717. Questo per il nucleo urbano; le cifre relative all'intero comune sono: 1881, 48.572 ab.; 1901, 55.480; 1911, 63.535; 1921, 66.645; 1925, 69.539; presentemente (1928 ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] sotto forma decimale, analoga a quella consueta per i numeri razionali, con la particolarità caratteristica che le infinite cifre, che si presentano nella scrittura decimale di un qualsiasi irrazionale, si susseguono con legge non periodica. Ma per ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] ab.; alla metà del sec. XVIII la popolazione era ancora inferiore ai 10.000 ab., ed era di circa 20.000 al principio del sec. XIX. Le cifre salgono, per l'intero comune, a 35.122 ab. nel 1871, a 38.740 nel 1881, a 44.569 nel 1891, a 45.810 nel 1911 ...
Leggi Tutto
Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] è rappresentata per il 60-70% da bambole, conta oggi in Italia circa 150 fabbriche con circa 3000 impiegati. Queste cifre non possono però essere sicurissime, perché accanto alle fabbriche vere e proprie che spesso producono altri oggetti, oltre a ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...