• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2245 risultati
Tutti i risultati [2245]
Biografie [271]
Geografia [192]
Storia [236]
Economia [173]
Temi generali [137]
Diritto [134]
Arti visive [140]
Matematica [124]
Fisica [82]
Religioni [76]

GREGORIO Barbarigo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo Gino Benzoni Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] essere corresponsabilizzato nella corrispondenza commerciale della famiglia; e abile in contabilità è pure in grado di tradurre in cifre gli andamenti dell'economia domestica, di aggiornare la registrazione dei costi e ricavi. Del seguito, con Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PIER MATTEO PETRUCCI – ALESSANDRO MANTOVANI – GEMINIANO MONTANARI – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO Barbarigo, santo (2)
Mostra Tutti

Alcuni aspetti del dibattito scientifico quattrocentesco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] greche, islamiche ed europee, Pacioli diffonde in particolare l’uso del punto di separazione fra le cifre intere e le cifre decimali, estremamente utile nella matematica commerciale. La padronanza dei metodi algebrici, geometrici e trigonometrici dà ... Leggi Tutto

BERTACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTACCHINI, Pietro ** Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] vari suoni (secondo il coevo sistema di notazione chiamato "intavolatura") erano rappresentati con lettere dell'alfabeto (o con cifre). Il B. pensò presto di applicare alla chitarra il metodo dell'arciliuto (la cui intavolatura era segnata con numeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il controllo della frontiera euro-mediterranea al tempo degli hotspots

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giuseppe Campesi Il 2015 sarà ricordato come l’anno della crisi di Schengen, la cui tenuta è stata messa in questione dalla più grande emergenza profughi che l’Unione Europea ricordi e dall’avvicendarsi [...] pattugliamento del Mediterraneo negli anni precedenti. L’Italia, insieme alla Grecia, è stata l’epicentro della crisi. Stando alle cifre rese note alla fine del 2015, essa ha accolto 153.000 migranti. Un numero che, pur segnando una riduzione ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PORTO EMPEDOCLE – UNIONE EUROPEA – NEW YORK TIMES – LAMPEDUSA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino Andrea Paribeni La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] agricole, per le quali era indispensabile il contributo di una cospicua manodopera. Sono note dalle fonti le iperboliche cifre relative ai capi di bestiame posseduti nell'VIII secolo da S. Filarete (700 bovini, 800 cavalli, 1200 pecore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

cancellazione numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

cancellazione numerica cancellazione numerica errore algoritmico che si ottiene quando operando con un automa esecutore, per esempio un computer, si addizionano due numeri di segno opposto con valore [...] dalla somma calcolata dalla macchina stessa (x′ + y′ )′. Per esempio, se una macchina rappresenta i numeri in forma esponenziale con 4 posti per le cifre e 1 posto per l’esponente di 10 e x′ = 1.234E + 3 e y′ = 5.678E − 1, la loro somma esatta è x ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – ARITMETICA – ALGORITMO – ALGEBRA

venti

Enciclopedia Dantesca (1970)

venti Non molte le occorrenze di questo numerale, adibito a vari usi. In Pd XXIX 49 è in un contesto che indica un tempo breve, quanto ne occorre per arrivare, numerando, al venti: è il tempo intercorso [...] venti, esso indica lo movimento de l'alterazione: infatti, poiché i numeri si formano per ‛ alterazione ' del dieci con le altre nove cifre e con sé stesso, e poiché la più bella alterazione che il dieci presenta è la sua di se medesimo, e la prima ... Leggi Tutto

recessionista1

NEOLOGISMI (2018)

recessionista1 s. m. e f. e agg. Chi o che è capace di mantenersi alla moda, di tendenza, anche in tempi di crisi economica. • [tit.] Dalla mondanità ai crac, nasce il romanzo rosa «recessionista» [testo] [...] quando il portafoglio si restringe. Naturalmente le conseguenze della crisi, nell’America travolta dalla disoccupazione a due cifre, sono ben più gravi dei problemi delle «recessioniste». (Angelo Aquaro, Repubblica, 6 agosto 2010, p. 49, Cultura ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NEW YORK TIMES – JIMMY CHOO – SOCIOLOGI – NEW YORK

Necker, Jacques

Enciclopedia on line

Necker, Jacques Finanziere e uomo politico svizzero (Ginevra 1732 - Coppet 1804). La notorietà acquisita in campo finanziario, aprì a N. la strada della vita pubblica. Chiamato da Luigi XVI a dirigere le finanze francesi [...] delle finanze francesi e non senza certo dottrinario demagogismo indicava con la cruda e un po' semplicistica realtà delle cifre i colpevoli. Ritiratosi a Saint-Ouen, scrisse De l'administration des finances de France (1784), critica ai provvedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMAGOGISMO – LUIGI XVI – MANOMORTA – BASTIGLIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Necker, Jacques (3)
Mostra Tutti

macromolecole

Enciclopedia on line

In chimica e in biochimica, le molecole costituite da un rilevante numero di atomi e il cui peso molecolare è uguale o superiore a 5000. Sono costituite da molte unità più piccole legate tra loro tramite [...] guerre, ma fu durante e dopo la Seconda guerra mondiale che le ricerche sulle m. si moltiplicarono con l’investimento in esse di cifre straordinarie e aumentarono considerevolmente produzione e consumi, oltre ad aprirsi vasti campi di applicazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGAMI COVALENTI – PESO MOLECOLARE – ACIDI NUCLEICI – POLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macromolecole (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 225
Vocabolario
cifra
cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
cifrare v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali