MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] - a seguito della totale occupazione da parte delle truppe comuniste - non è possibile dare informazioni definite. Le cifre che seguono sono medie annuali approssimate riguardanti il periodo prebellico. L'agricoltura dà soprattutto soia (3,3 milioni ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] assoluto, si sono registrati aumenti soltanto tra quattro degli ultimi in graduatoria (Norvegia, Islanda, Messico e Canada).
Le cifre stanno a indicare inoltre che l'Unione Europea (UE), forte consumatrice di pescato, in termini di produzione svolge ...
Leggi Tutto
FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] ", lo stadio fenologico, la forma biologica, e via dicendo. Si riuniscono in tabelle i dati floristici e le cifre riferentesi a un certo numero di "rilevamenti" onde porre in evidenza concordanze e diversità; queste tabelle costituiscono le diagnosi ...
Leggi Tutto
GOFFREDO conte di Buglione, duca della Bassa Lorena
Francesco Cognasso
Il suo nome è strettamente legato con le vicende della prima crociata: e capo, appunto, della crociata lo considerano la tradizione [...] un esercito che alcuni cronisti calcolano di 30.000 fanti e 10.000 cavalli, altri di 70.000 fanti e 10.000 cavalli: cifre eccessive. Per le spese della spedizione G. vendette, al prezzo di 7000 marchi, i castelli di Stenay e di Bouillon. Da quel che ...
Leggi Tutto
LAOS.
Libera D'Alessandro
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola in [...] il presidente del Paese. Le elezioni, che non furono monitorate da alcu na organizzazione internazionale, videro – secondo le cifre ufficiali – un’affluenza del 99,76%. Già prima dell’elezione a capo dello Stato, Sayasone era figura centrale del ...
Leggi Tutto
WETTSTEIN, Johann Jakob
Teologo protestante e filologo, nato a Basilea il 5 marzo 1693, morto ad Amsterdam il 23 marzo 1754. Studiò in patria dove da un parente, bibliotecario dell'università, ottenne [...] si accontentò di segnalare nell'apparato le lezioni che gli sembravano da preferire. A lui risale il sistema d'indicare con lettere maiuscole i codici unciali e con cifre arabiche i corsivi; inoltre i Prolegomena hanno un valore metodico permanente. ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] nella modulazione a impulsi (PCM, Pulse Code Modulation) la forma d'onda del segnale è codificata come una sequenza di cifre binarie che sono trasmesse come impulsi. La regola matematica che sta alla base della PCM è quella espressa dal teorema del ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] a titolo di prestito con un pro dell'8 per cento sino ad un tetto complessivo di 200.000 ducati. Una cifra certo non indifferente, se teniamo presente che essa corrisponderebbe all'incirca al gettito di cinque imprestiti (31). Non abbiamo notizie ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] ,9% nell’Asia meridionale (75,6% in India). Le cifre spaventosamente alte nel numero dei poveri sono legate alla crescita della aumenti nei prezzi dei cereali e del riso aggravi questa cifra, con stime che valutano l’incremento dei poveri a causa ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] .
I progressi della navigazione
Per certi versi siamo al cospetto di una vera e propria marittimizzazione dell’economia. Le cifre relative all’incremento degli scambi via mare sono impressionanti: fra il 1955 e il 2004 i trasporti merci navali fra ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...