Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] 1980: nel triennio 1990-92 il PIL si ridusse di oltre il 50%, il tasso d’inflazione raggiunse valori a tre cifre e la produzione industriale e agricola si paralizzò. Le già modestissime condizioni di vita precipitarono e il paese scivolò nel caos ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] (a. geometrica).
Gli Arabi si considerarono allievi dei Greci, ma trassero dalla matematica indiana il sistema di numerazione (cifre arabiche), il sistema di calcolo numerico e lo spirito pratico. Il contributo essenziale degli Arabi è quel complesso ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] mondo, e quello dell'Isola di Bahrein, nel Golfo Persico, tuttora in sviluppo. La tabella di pag. 932 dà le cifre della produzione mondiale di petrolio greggio dal 1932 al 1937.
L'industria petrolifera in Italia. - Nel campo dei combustibili solidi ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885)
Anna Maria RATTI
La Siria in epoca musulmana (p. 902). - Il 1936 ha segnato un anno decisivo per i rapporti tra la Siria e la Francia, e l'assurgere della Siria a stato indipendente. [...] tra Siria e Libano per definire le questioni relative agl'interessi comuni.
Finanze (p. 892). - Diamo qui di seguito le cifre sui risultati di bilancio nel 1934 e 1935, in milioni di sterline siriane:
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] d'altronde certo che la distribuzione dei gruppi sanguigni non corrisponde sempre alla razza propriamente detta; poiché si possono trovare cifre assai simili in popolazioni lontanissime e senz'alcun rapporto fra di loro, quali, ad es., i Russi e gli ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] cinabro, ecc.). Esso si trova veramente anche in individui normali, nei soldati, nei marinai e nei pellegrini, ma ridotto a semplici cifre e figure di ancore o di croci, al nome della nave in cui il marinaio fu ingaggiato, del santuario visitato, ecc ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] 7 e 13 kg. di zolfo per 100 kg. di minerale; fra 6 e 9 kg. per i forni Gill a 4 celle. In base a tali cifre, trattando nel Gill minerale con meno del 6% di zolfo, tutto lo zolfo andrebbe perduto; con minerale al 10% di zolfo si avrebbe una perdita ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] 1929 al 1934 la produzione dei tessili artificiali è aumentata da kg. 32.342.000 a kg. 48.251.600, comprese in quest'ultime cifre anche le fibre corte (fiocco) e il numero delle filiere attive da 89.857 a 105.626, il numero degli operai è diminuito ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] 0 = 2, 1 e che altrettanto si verifica per la donna media, poiché si ha 155,0 : 72,2 = 2,1.
Analogamente, dalle cifre dell'ultima colonna, appare senz'altro che i caratteri dell'uomo medio superano, di regola, i caratteri della donna media, ma che la ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] eguale a quello dei senatori da eleggere. A parità di quoziente, il posto è attribuito al gruppo che ha conseguito la minore cifra elettorale e, se ad un gruppo spettano più posti di quanti sono i suoi candidati, è prescritto che i posti esuberanti ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...