Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] .169 nel 1901 e 26.375 nel 1921: la forte emigrazione transoceanica del primo quindicennio del secolo ha ridotto a cifre insignificanti l'aumento di popolazione. Quasi tutta la popolazione del comune vive nel capoluogo, il quale costituisce un grosso ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Tony
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928. Considerato con L. Anderson e K. Reisz uno dei pionieri del Free Cinema che teorizza nel periodico [...] del romanzo settecentesco di H. Fielding; The loved one (Il caro estinto), 1965, dal romanzo di E. Waugh, in cifre ironiche fino al sarcasmo; The charge of the light brigade (I seicento di Balaclava), 1968, amabile satira bellica; Ned Kelly ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Luigi Ronga
Organista, nato a Ferrara (s'ignora la data precisa) prima del 1557 fu allievo di Cipriano di Rore, verso il 1576 divenne organista alla corte di Alfonso II d'Este e [...] monodia; esse sono accompagnate da parti strumentali compiutamente realizzate e non da un basso continuo scarsamente provvisto di alcune cifre, come invece comunemente si trova nelle prime forme di arie a voce sola di stile prettamente recitativo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] e propria epopea, toccati dall’immigrazione degli “europei fuori d’Europa” soprattutto sul suolo yankee, vale la pena scorrere le cifre (e per chi abbia un po’ di tempo anche le pagine) di un’altra eccezionale testimonianza contenuta in un documento ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Paolo (al secolo Francesco)
**
Figlio di Antonio di Giusto, di cospicua famiglia, nacque in Firenze, in anno compreso tra il 1439 ed il 1445: molto più probabile appare il secondo.
La data [...] , secondo Dante, a ottanta anni, di poter confermare la sua ipotesi di un errore, avvenuto per scambio materiale di due cifre, tra il 1419 e il 1439, il quale ultimo anno sarebbe appunto quello della nascita dell'Attavanti. Tuttavia, calcolando a ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Ottaviano
**
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Tivoli nel 1572. Nel novembre del 1591 risulta già a Roma dove, presa moglie, teneva una bottega di libraio nel rione Parione. I suoi affari [...] l'accusa di furto di libri. Tuttavia nel giro di poco tempo il G. riuscì a procurarsi diverse biblioteche importanti per cifre molto cospicue. Nei primissimi anni del Seicento fece quattro importanti acquisti, tre dei quali si collocano in un arco di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] più alta (70.000 scudi) e Gerolamo, padre del doge del 1641, Giovanni Agostino, con 16.250 scudi, e gli altri con cifre oscillanti tra i 100 e i 10.000 scudi; dei secondo gruppo fanno parte solo quattro nominativi: appunto il D., il fratello Ottavio ...
Leggi Tutto
gioco d'azzardo
giòco d'azzardo locuz. sost. m. – Intrattenimento ludico basato sulla scommessa in denaro e il cui risultato dipende esclusivamente dal caso. L’industria del gioco è in crescita in tutti [...] – è cresciuto da 15 a 61 miliardi di euro. Se si considera il business del gioco clandestino, tuttavia, le cifre sono destinate a lievitare: secondo la Direzione nazionale antimafia, su giochi e scommesse le organizzazioni criminali lucrano circa 50 ...
Leggi Tutto
selettore
selettóre [Der. del lat. selector -oris, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Nome generico di dispositivi per operare una selezione. ◆ [ELT] (a) Organo per effettuare una commutazione, [...] , com'è ora la norma, la detta commutazione completa è effettuata da un gruppo di s. (uno per ogni cifra del numero indicativo di utenza), detto stadio di selezione, che operano in serie l'uno all'altro. ◆ [ELT] [INF] Canale s.: nella tecnica dei ...
Leggi Tutto
reddito di inclusione
loc. s.le m. Provvedimento a sostegno delle categorie più disagiate, finalizzato a evitarne l’emarginazione sociale.
• Marianna Madia ha voluto pensarci un attimo: «Con un bimbo [...] in uno stato di grave deprivazione materiale sono l’11,9%, in termini assoluti 7,2 milioni di cittadini. Le cifre sono sostanzialmente le stesse del 2015, nonostante il leggero miglioramento delle condizioni generali dell’economia. (Dario Di Vico ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...