VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] diminuzione: 10.276 ab. nel 1881; indi 12.677 nel 1901, 15.096 nel 1921 e 17.585 nel 1931. Ma tutte queste cifre si riferiscono al comune, che è amplissimo (km. 113,75), quasi tutto coltivato a cereali, viti, ulivi, con notevoli aree a pascolo; tre ...
Leggi Tutto
NEPI (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Pietro ROMANELLI
*
Cittadina del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata a 225 m. di altezza, in forte posizione, su una stretta [...] a 1267 nel 1811 (1461 nel 1816). Il censimento del 1853 noverava 2082 ab. e 2382 quello del 1871. Nel secolo nostro si hanno queste cifre: 3036 ab. nel 1901, 3304 nel 1921 e 3631 nel 1931. Circa 9/10 degli abitanti sono raccolti nel centro. A circa 3 ...
Leggi Tutto
WINNIPEG (A. T., 136-137)
Stella West Alty
Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] gli abitanti erano saliti a 1869. L'aumento della popolazione è stato notevolmente rapido: per il sec. XX i censimenti dànno le seguenti cifre: 42.340 nel 1901; 136.035 nel 1911; 179.087 nel 1921; 218.785 nel 1931. In tale anno la popolazione era ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000.
Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè [...] prime sono dati dal caffè e poco meno di 1/5 è rappresentato dalle banane.
Finanze (p. 644). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci a partire dal 1930.
Al 31 dicembre 1937 il debito estero ammontava a 111 milioni e quello interno a 34 (di cui 13 ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] Ballesteros e José María Olazábal e il gallese Ian Woosnam. Ragione fondamentale della crescita è il monte premi che ha raggiunto la cifra di 1,2 milioni di euro, accresciuta annualmente di 100.000 euro.
Anno dopo anno l'Open è diventato una vera e ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] .188 - 7.231.918 1979/80 84.873.143 83.355.002 + 1.518.141
Due parole di commento. Cosa emerge da queste cifre? Che sin circa alla metà degli anni Sessanta, con le presidenze Gola (1946-1952), Checchini (1952-1963) e la prima Marzolo (1963-1965 ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] milioni nel 1970, nel corso degli anni Ottanta raggiungono la soglia dei 15 milioni e nel 2011 toccano quasi la cifra di 17 milioni di abbonamenti TV ufficialmente registrati.
Nei suoi primi anni la televisione era invero assai poco nazionale. Agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] la parte del leone. Nel complesso, si può ipotizzare un totale di circa 50-60 mila uomini. Non molto diverse le cifre per quanto riguarda l’esercito persiano, guidato dal genero di Serse, Mardonio: forse 50 mila asiatici, cui si affiancano 10 mila ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] presenta un'aggiunta di «quindici tavole bellissime» inserite in modo da distinguerle dalle altre. Contengono due alfabeti in cifre e due nuovi esempi di cancelleresca, senza introdurre però novità sostanziali. L'edizione del 1566 muta il titolo ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] quello più sorprendente: il rapido diffondersi del consumo di stimolanti nei paesi del Golfo, soprattutto l’Arabia Saudita. Le cifre sono tanto sbalorditive quanto poco note. Gli ultimi dati confermano che Riyad ha sequestrato nel 2008-09 oltre un ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...