(App. III, I, p. 596; IV, I, p. 766)
Regista cinematografico italiano; nella sua successiva produzione ha continuato a rileggere il proprio passato e il mondo contemporaneo con lucida fantasia, rinverdendo [...] (1987), apoteosi colorata di un regista che rivisita il suo cinema e la gente e le epoche che glielo hanno ispirato: in cifre fra l'incubo e l'elegia; con ammonimenti severi. Gli stessi, pur nel suo apparente divagare tra pazzi e poeti, che si ...
Leggi Tutto
Incisore, orafo, pittore, nato nel 1502 circa a Paderborn in Vestfalia, morto circa il 1555. Figlio di Hermann Trippenmeker, detto Aldegrever, in gioventù dimorò probabilmente a Norimberga, ma prima del [...] pugnali, boccali, ecc. L'A. dipinse anche su tela e su vetro; ma i lavori di cesello, che portano le sue cifre, difficilmente si possono ritenere autentici ed è più probabile che siano stati eseguiti da altri su disegni del maestro. Le sue pitture di ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] dalla Rolex. Poco dopo Panerai riprogettò il quadrante, affinché fosse più funzionale e visibile ricorrendo a solo quattro grandi cifre arabe ai punti cardinali, intervallati da lunghi indici a barretta: gli uni e gli altri, però, non erano ricoperti ...
Leggi Tutto
Lorenzo Longhi
Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone
Dopo l’entrata nel mondo del calcio europeo attraverso le grandi sponsorizzazioni, Oriente e Asia giocano ora un’altra carta: entrare direttamente nella [...] investments che, per primo, è stato capace di violare l’immacolata maglia del Barcellona. Sponsorizzare, a certe cifre, significa valorizzare presso centinaia di milioni di appassionati un determinato marchio e stabilire rapporti e sinergie capaci di ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] in breve segretario dei brevi. All'inizio del pontificato di Pio IV, nel 1560, accanto a Trifone Benci, segretario delle cifre, raggiunse i vertici della cancelleria pontificia con la carica di segretario unico per i brevi. Nel 1569, di concerto con ...
Leggi Tutto
notazione esponenziale
notazione esponenziale particolare rappresentazione dei numeri reali, in cui un numero reale a è espresso nella forma: a = sign(a) ⋅ m ⋅ Bk dove
• sign(a) fornisce il segno di [...] 3,21 ⋅ 10−4 oppure come 3,21 E−4 perché in questa notazione esso è scritto in modo tale che vi sia una sola cifra diversa da 0 prima della virgola e di conseguenza si determina l’opportuno esponente di 10 in modo da non alterare il valore del numero ...
Leggi Tutto
AMYKOS, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoitaliota. Assieme al Pittore di Pisticci, che iniziò la sua attività poco prima di lui, appartiene al gruppo A ("protolucano") delle officine italiote [...] , invece, è il tipo del sileno panciuto. Nella fase di transizione sono presenti quei particolari stilistici che saranno cifre della sua maniera (profili con angolo facciale tipico, mani con dita ricurve e disossate, pieghe dei panneggi ad ...
Leggi Tutto
sistema-euro
loc. s.le m. Sistema dell’economia e della finanza basato sull’Euro.
• «Il problema reale, profondo, non è il default della Grecia né il rischio per l’Italia: è l’insostenibilità del sistema-euro [...] della sera, 5 giugno 2012, p. 3, Primo Piano) • Con i tre quarti dell’anno ormai alle spalle, si tratta di cifre da ritenere affidabili. Oltre che utili per sgombrare il campo da molte polemiche che hanno accompagnato a lungo la politica monetaria ...
Leggi Tutto
Tari
s. f. inv. Acronimo di Tassa rifiuti.
• A Roma, poi, è in vigore dal 2002, ed è stato ampliato nel 2007, un esteso schema di agevolazioni comunali, concertato con associazioni imprenditoriali e [...] e tributi) • A rimetterci sono i contribuenti, a partire dalle piccole aziende e dai commercianti. La conferma, con cifre e percentuali, è tutta nel rapporto presentato ieri da Confcommercio «Tassa Rifiuti, azioni e proposte». Negli ultimi cinque ...
Leggi Tutto
ADEMIR, Marques de Menezes
Salvatore Lo Presti
Brasile. Recife, 8 novembre 1922-Rio de Janeiro, 10 maggio 1996 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1937-41: Esporte Clube Recife; 1942-45: [...] , di ala e anche di mezzapunta. Fu proprio per contrastare Ademir che in Brasile venne ideata la figura del quarto difensore. Le cifre relative alla sua carriera parlano di 396 reti in 479 partite ufficiali e di 54 reti in 49 gare nel suo anno ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...