• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2245 risultati
Tutti i risultati [2245]
Biografie [271]
Geografia [192]
Storia [236]
Economia [173]
Temi generali [137]
Diritto [134]
Arti visive [140]
Matematica [124]
Fisica [82]
Religioni [76]

digitalizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

digitalizzatore digitalizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di digitalizzazione] [ELT] Lo stesso che convertitore analogico-digitale (→ convertitore), dispositivo che fornisce in cifre di un certo [...] codice numerico il valore di una certa grandezza fisica, di frequente uso come trasduttore, spec. in servosistemi, per convertire determinate grandezze d'ingresso analogiche in forma numerica e avviarle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

cifra significativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

cifra significativa cifra significativa nelle applicazioni della matematica, cifra che fornisce una effettiva informazione sulla quantità o sulla misura rappresentate e sulle loro approssimazioni. Nel [...] è inferiore alla semiunità dell’n-esimo posto contando da sinistra: se consideriamo 12,98 come un’approssimazione di 13, con tre cifre esatte, l’errore assoluto che commettiamo è uguale alla differenza |13 − 12,98| = 0,02. Poiché il primo posto del ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA

NUMERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERAZIONE Ettore BORTOLOTTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL . Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] nove gettoni furono chiamate apici o figure d'abaco e avevano press'a poco la forma seguente: La parola scritta sotto ogni cifra ne designa il nome, e, mentre taluni di questi vocaboli sono di evidente origine araba (per esempio arbas dall'arabo arbà ... Leggi Tutto

alfanumèrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alfanumerico alfanumèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di alfa(betico) e numerico] [INF] (a) Di codice informatico costituito da lettere alfabetiche ordinarie e da cifre numeriche, oltre che da simboli convenzionali. [...] (b) Di messaggio utilizzante tale codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

numero duodecimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero duodecimale numero duodecimale numero rappresentato nel → sistema di numerazione posizionale in base dodici e quindi scritto secondo le potenze di dodici utilizzando le cifre da 0 a 9 più due [...] ulteriori simboli: A che rappresenta dieci e B che rappresenta undici. Pertanto, indicando al piede del numero la base con cui il numero è rappresentato, il numero duodecimale 103AB412 equivale al numero ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DECIMALE

date [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le date sono composte da tre elementi: il giorno del mese, il mese e l’anno. Per ciascuno di questi elementi valgono principi e regole distinti. Il giorno del mese è un numerale cardinale (uno, due, tre, [...] epoca fascista, è ormai del tutto desueto); se l’anno è preceduto dal mese scritto in forma estesa, le prime due cifre delle migliaia e delle centinaia possono essere omesse e sostituite da un ➔ apostrofo. Quando tutti e tre gli elementi sono scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BARRA OBLIQUA – APOSTROFO – AVVERBIO – ROMA

Brahmagupta

Enciclopedia on line

Matematico indiano (n. 598 - m. 665 d. C). Autore del Brahma Siddhānta o Sphuṭa Siddhānta (628) e del Khṇḍakhādyaka (665). Oltre a conoscere le 9 cifre e il loro valore posizionale, B. usa anche lo zero [...] ed espone regole per le operazioni sui numeri negativi (come regole pratiche per l'addizione di crediti e debiti); dà la regola per risolvere una equazione quadratica nel caso più generale, ecc. Più vincolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE QUADRATICA – NUMERI NEGATIVI – ĀRYABHATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brahmagupta (1)
Mostra Tutti

uno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uno uno [agg. Der. del lat. unus] [ALG] (a) Il primo numero non nullo della successione crescente dei numeri naturali, indicato, nella numerazione con cifre arabe, con il simb. 1. Nel mondo antico, per [...] es. presso Euclide, non era considerato come un vero numero, ma come il generatore di tutti i numeri; soltanto Nicomaco di Gerasa (100 d.C.) cominciò a considerarlo alla stregua degli altri numeri. Nell'aritmetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uno (1)
Mostra Tutti

real

Enciclopedia della Matematica (2013)

real real in molti linguaggi di programmazione, termine indicante un particolare tipo di dato numerico che definisce un sottoinsieme finito di Q, con cui opera l’elaboratore. Al di là del nome, che rimanda [...] decimali, e tra i razionali soltanto quelli che, nella notazione decimale o esponenziale, siano esprimibili con un numero di cifre compatibile con i limiti di memoria dell’elaboratore. L’ambiente di calcolo del computer, quindi, “declassa” i reali a ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ARROTONDAMENTO PER DIFETTO – NUMERI IRRAZIONALI – NOTAZIONE DECIMALE – NUMERI RAZIONALI

telegrafia

Enciclopedia on line

Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una [...] . In passato il termine è stato usato per indicare metodi per la comunicazione a distanza di segnali corrispondenti a lettere, cifre o messaggi convenzionali: per es., t. ottica, quella realizzata mediante segnali visibili, come, per es., i segnali a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: COMMUTAZIONE DI CIRCUITO – TELEGRAFO ELETTRICO – TELECOMUNICAZIONI – TELESCRIVENTI – CODICE MORSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telegrafia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 225
Vocabolario
cifra
cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
cifrare v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali