• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2245 risultati
Tutti i risultati [2245]
Biografie [271]
Geografia [192]
Storia [236]
Economia [173]
Temi generali [137]
Diritto [134]
Arti visive [140]
Matematica [124]
Fisica [82]
Religioni [76]

SIAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SIAM Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Anna Maria RATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Stefano LA COLLA Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY * (in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] , l'Italia ha venduto per 2,7 milioni di baht, ed ha acquistato per mezzo milione di baht; nel 1933-34 queste cifre sono state rispettivamente di 380.000 e 250.000 baht. Bibl.: Una ricca bibliografia sul Siam (336 numeri), riguardante, oltre che la ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAM (16)
Mostra Tutti

TELEMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEMATICA Aldo Roveri Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] suddivisione o un'aggregazione, per costituire unità informative. Il formato di queste (e in particolare la loro lunghezza in cifre binarie) è definito in relazione alle caratteristiche di trasferimento attraverso la rete e non è, in generale, legato ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – RETI DI CALCOLATORI – CANALE TRASMISSIVO – SISTEMA OPERATIVO – MACCHINA VIRTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMATICA (8)
Mostra Tutti

ESPORTAZIONE e IMPORTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] nei riguardi della produzione interna e del suo fabbisogno e dei suoi rapporti commermerciali con l'estero (mentre le cifre del commercio generale non significano che il traffico complessivo di frontiera), ed è sempre al commercio speciale che ci ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA – NAZIONALISMO – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPORTAZIONE e IMPORTAZIONE (2)
Mostra Tutti

FLAGELLANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAGELLANTI . Con tal nome sono designate sette religiose, diffuse nell'Europa dal sec. XIII al XV, e caratterizzate appunto da un'intensa e continua mortificazione del corpo mediante flagellazione eseguita [...] sola la virtù di dare la salvezza all'infuori dei riti carismatici della Chiesa. Il loro numero salì indubbiamente a cifre molto elevate (qualche decina di migliaia di persone); il movimento assunse allora anche un certo aspetto politico, in quanto i ... Leggi Tutto

COOLEY, Morbo di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Malattia detta anche anemia eritroblastica con caratteristiche alterazioni ossee, anemia mediterranea o thalassemia, individuata nel 1925 da Th. B. Cooley (prof. di pediatria alla Wayne University S. U., [...] e poichilocitosi spiccatissime, schistocitosi, presenza in circolo di elementi immaturi della serie rossa (eritroblasti) in cifre assai variabili. Il puntato midollare mostra iperplasia notevole della serie rossa con normale tendenza delle emazie ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – MORBO DI COOLEY – POICHILOCITOSI – ETIOPATOGENESI – SPLENOMEGALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOLEY, Morbo di (1)
Mostra Tutti

Le riserve negli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture

Diritto on line (2022)

Andrea Pisani Massamormile Abstract Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] è possibile farlo, ovvero alla chiusura del registro di contabilità ai fini della redazione del conto finale e in relazione alla cifra complessiva spettante all’appaltatore. Una conferma a livello normativo arriva dall’art. 174, comma 2, del d.P.R. n ... Leggi Tutto

PACINO di Buonaguida

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINO di Buonaguida Francesca Pasut PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] per la chiesa di S. Firenze, come dichiara l’iscrizione chiusa dall’anno di esecuzione, lacunoso però delle ultime cifre, così da lasciare indeterminata la datazione dell’opera. Da questi esili appigli la messa a fuoco della figura di Pacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – DOTTORATO DI RICERCA – BIBLIOTECA VATICANA – DECORAZIONE MINIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINO di Buonaguida (2)
Mostra Tutti

sistemi elettorali

Enciclopedia on line

Per s. elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali s. sono molto numerosi, [...] a quelle minori. Per calcolare il numero dei seggi da attribuire, il metodo più usato è quello del quoziente elettorale, cifra che si ottiene dividendo il numero dei voti validamente espressi per il numero dei seggi. A ognuna delle liste concorrenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistemi elettorali (1)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] , e alla creazione d'un organo generale di controllo delle spese, il bilancio ha subito un notevole miglioramento. Ecco le cifre complessive delle entrate e delle spese ordinarie secondo il consuntivo degli anni 1925-29 e il preventivo del 1930: Ed ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NICARAGUA (XXIV, p. 749) Federico CURATO Anna Maria RATTI Storia. (p. 754). - Difficoltà economiche e insurrezioni hanno turbato la vita interna del Nicaragua. Nel gennaio del 1932 il governo fu obbligato [...] dei francobolli in questione e sull'impegno reciproco di non inviare truppe alla frontiera. Finanze (p. 753). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1930 in milioni di córdobas: Al 1° aprile 1936 il debito estero ammontava a 2,2 milioni, e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEBITO ESTERO – AMMORTAMENTO – STATI UNITI – COSTA RICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 225
Vocabolario
cifra
cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
cifrare v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali