Radiodiffusione
Luigi Rocchi
(App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388)
Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] genere (per es., sport, notiziari, musica); per programma; per gestore; a tempo. I servizi a pagamento sono cifrati o criptati, cioè resi non intellegibili. I ricevitori, opportunamente abilitati dal centro di servizio del fornitore (service provider ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] piccolo via via che ci si avvicina all'attualità e sterminatamente lungo per le ere più antiche. Non è possibile dare in cifre assolute la durata di ciascuna era: ma in via approssimativa si può ammettere che se facciamo valere per uno il Cenozoico ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di d. nel decennio 1948-57 è stata caratterizzata da una progressiva espansione che ha portato il totale per il 1957 a 26 milioni di carati metrici (un carato metrico = 200 milligrammi) [...] sono quelle del Brasile (300.000, contro 250.000 carati) e del Venezuela (122.600, contro 75.500 carati). Da queste cifre si rileva come i paesi che hanno maggiormente aumentato la loro produzione rispetto al 1948 sono l'Africa del Sud-ovest (396 ...
Leggi Tutto
SEZZE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Cittadina del Lazio meridionale (prov. di Latina) situata a 318 m. di altezza su un colle di calcare presso che isolato, le cui pendici scendono [...] 5992 nel 1816, ma nel 1856 erano già risaliti a 8007 e nel 1871 a 9367. Il progresso nel sec. XX è indicato dalle seguenti cifre: 1901 abitanti 11.453; 1911, 12.530; 1921, 12.931; 1931, 15.250. La stasi del periodo 1911-21 è dovuta alla corrente ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] anno in cui la dote fu versata al marito al momento del matrimonio, non a quello in cui fu restituita alla vedova; le cifre sono in ducati) (180):
La tabella 3 dimostra chiaramente che nell'arco di quarant'anni di aumento costante la dote media ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] " patrizie veneziane: nomi e località sono quelli che abbiamo or ora citato, con una cospicua polarizzazione e con le cifre d'estimo più elevate riferite alla bassa pianura fra il Tartaro e l'Adige (Castagnaro, Carpi, Villabona, Legnago, Nogara ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] , si ottiene una popolazione totale di circa 100 milioni per i Song settentrionali e di 60 milioni per i Song meridionali; sono cifre piuttosto alte se le si confronta con quelle di due dinastie i cui territori erano ben più estesi di quello dei Song ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] fra 0 e 1, si ha pertanto: x = 0,a1a2a3a4… e y = 0,b1b2b3b4… dove i puntini di sospensione indicano le cifre dopo la virgola le quali potrebbero essere tutte uguali a zero da un certo punto in poi oppure ripetersi periodicamente (→ numero razionale ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] tutte sorte lettere antiche et moderne di tutte nationi, Roma, Baldassarre di Francesco Cartolari, 1540, c. D5v (sez. Delle cifre); P. Farulli, Annali, ovvero Notizie istoriche dell’antica, nobile e valorosa città d’Arezzo in Toscana, Foligno 1717; J ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] al sito della rassegna generale, Zagabria: qui si sarebbe provveduto alla prima paga delle compagnie e alla consegna delle armi. Le cifre impegnate erano di assoluto rilievo: 50.000 scudi d’oro e 130.000 scudi di moneta da distribuire a Roma; altri ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...