Cantor, procedimento diagonale di
Cantor, procedimento diagonale di detto anche argomento diagonale di Cantor, è il metodo per dimostrare che l’insieme dei numeri razionali Q è numerabile (primo procedimento [...] . Il numero x costruito in questo modo differisce da ogni termine della precedente successione almeno per la sua i-esima cifra decimale; dunque x non compare nella successione e perciò l’intervallo reale [0, 1], contenendo almeno un elemento che non ...
Leggi Tutto
marchionnesco
agg. (iron.) Che richiama le strategie manageriali e i toni di Sergio Marchionne.
• Oggi, nel fulgore della globalizzazione marchionnesca, che rianima a Milano la più depressa borsa d’Europa, [...] sempre e comunque alla narrazione marchionnesca, quasi avessimo timore di vedere la realtà di una Fiat che non investe più cifre degne in questo Paese, quasi che avessimo un timore, addirittura il panico, di scoprire fin dove sia la burocrazia ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scenografo italiano (Torino 1909 - Roma 1972). Dopo avere intrapreso gli studi di architettura si avvicinò alla ricerca pittorica, aderendo nel 1928 al gruppo futurista torinese ed [...] aderire nuovamente ai canoni espressionisti, mentre a partire dal secondo dopoguerra sperimentò un linguaggio pittorico dalle cifre stilistiche arcaiche e primitiviste. Nel dopoguerra svolse l’attività di architetto ed arredatore, per ritornare negli ...
Leggi Tutto
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica [...] si chiama b. numerato quando sulle note (tutte o meno) della parte di b. d’armonia sono indicati in cifre gli intervalli caratteristici degli accordi previsti per accompagnare una monodia o una polifonia.
B. ostinato Parte di b. composta dall ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] complessiva di circa 14.000 tonnellate, e nel 1672 aveva raggiunto le 277 navi, di una portata di 42.500 tonnellate: cifre, come si vede, estremamente modeste, non solo in confronto ai giorni nostri, ma anche in confronto all'Olanda, che in quegli ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Orientale Italiana, neppur limitatamente ai centri principali. Vi sono sei città che superano i 25.000 ab. o si avvicinano a questa cifra: Addis Abeba, con circa 90.000 ab. dei quali 6800 Europei; Asmara, con 91.000 ab. (nel comune) dei quali oltre ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] Ateniesi nella spedizione di Sicilia; Arcadi mercenarî mandati dai Corinzî militavano invece in favore di Siracusa. Si confrontino le cifre riportate con quelle degli eserciti cittadini, si tenga conto che la guerra durò 27 anni, e sarà evidente che ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] acuta o cronica: 82% in Asia, 12% in Africa, 3% in America latina e Caraibi, 3% in Medio Oriente. Questa cifra aumenta enormemente nei periodi di crisi alimentari causate da carestie, guerre, agitazioni locali. In grande numero i bambini al di sotto ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] caduta della percentuale delle spese pubbliche coperte da tributi, dal 58% nel 1938-39 al 27,5% nel 1942-43. Queste cifre dànno la misura della crisi del sistema tributario italiano; crisi che precipitò in seguito agli avvenimenti dell'estate 1943 e ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] di metalli atti a sopportarla e attualmente ci si avvicina ai 500°. La produzione delle singole unità è arrivata a cifre decuple di quelle che poco tempo fa sembravano ancora irraggiungibili. Sono in servizio e in costruzione unità capaci di produrre ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...