Narcotraffico
narcotràffico s. m. – Commercio illecito di sostanze stupefacenti. Il mercato della droga ha dimensioni globali e un bacino di consumatori che non conosce flessione. Nel mondo, secondo [...] così raddoppiato il consumo di tale droga, passando da 2 milioni di consumatori del 1998 a oltre 4 milioni attuali. Sono cifre in grado di condizionare l'economia di vaste aree geografiche se non di interi stati. Il settore degli stupefacenti ricopre ...
Leggi Tutto
turismo spaziale
locuz. sost. m. – Viaggio di diporto con voli interplanetari. Nonostante la riluttanza della NASA, nel 2001 l'agenzia spaziale russa, per coprire i costi di gestione della stazione [...] costituite industrie private che, scommettendo sullo sviluppo del turismo spaziale di massa nei prossimi anni, hanno investito cifre altissime proponendo viaggi spaziali su veicoli suborbitali – che raggiungono i 100 km di quota e sono quindi ...
Leggi Tutto
sviluppo asintotico
sviluppo asintotico (di una funzione) serie di funzioni che, pur non convergendo in alcun punto, fornisce informazioni atte allo studio asintotico della funzione sviluppata. Precisamente, [...] le serie convergenti. Per esempio, se si vuole calcolare l’integrale del primo esempio per x = 10 con 3 cifre decimali basterà considerare solo i primi tre addendi, perché 3!/104 < 10−3.
Numerose sono le rappresentazioni asintotiche concernenti ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] il fenomeno delle m. forzate. Tra i migranti forzati vanno annoverati i rifugiati politici: oltre 9.000.000 nel 2005. Le cifre più consistenti di rifugiati si registrano nel Vicino e Medio Oriente e in Africa; seguono l’Europa, l’Asia meridionale, l ...
Leggi Tutto
In matematica, un p. nello spazio euclideo En a n dimensioni è l’analogo di un poligono nel piano e di un poliedro nello spazio. P. convesso è la parte di En racchiusa da un conveniente numero di iperpiani [...] struttura del p. è allora messa in luce dal simbolo di L. Schläfli, che, per i p. di E3, consta di due sole cifre: la prima indica il numero dei lati costituenti una faccia e la seconda il numero delle facce che concorrono in un medesimo vertice; per ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] ed affermarsi del petrolio e dei suoi derivati, in sostituzione del carbone. Ciò è brevemente indicato dalle seguenti cifre:
4) Macchinarî ausiliari e corrente elettrica. Grandi progressi sono stati fatti anche nei numerosi macchinarî ausiliarî di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] di cui 180.419 occupate nell'industria mineraria e metallurgica.
La consistenza numerica delle principali nazionalità risulta dalle seguenti cifre (1953) Serbi, 7.066.000; Croati, 3.976.000; Sloveni, 1.487.000; Iugoslavi nazionalmente non dichiarati ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ossia di quella che vive in centri superiori ai 10 mila abitanti - tocchi, in un paese a economia ancora così arretrata, una cifra relativamente tanto alta (oltre 2 milioni di ab., cioè 1/5 del totale). Di fatto, però, questi centri sono bene lontani ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] in inverno, quando vi è il maggior gradiente di temperatura fra l'altipiano di ghiaccio e l'oceano relativamente caldo. Le cifre seguenti dànno le loro velocità orarie in km. per i 4 mesi più freddi di maggio, giugno, luglio, agosto. A Framheim ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] ) in Iugoslavia. La rete ferroviaria austriaca era alla fine del 1924, di km. 6610, cioè 1 km. ogni 12.65 kmq. e 987 ab. Cifre notevoli queste in sé, per uno stato essenzialmente alpino (km. 7,9 ogni 100 kmq.; Italia 6,9 km.), a cui vanno aggiunti km ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...