. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] 1800 milioni di lire). La bilancia del 1925 è, quindi, economicamente attiva per una somma di 2 miliardi in cifra tonda. L'avanzo consente un flusso di capitale italiano all'estero, che avviene principalmente sotto forma di partecipazione a prestiti ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] rimanere su suolo cecoslovacco. Circa la minoranza polacca (vedi cieszyn, in questa App.) il problema dei 42.000 Polacchi (cifre secondo le fonti ceche) della Slesia è stato praticamente messo a tacere, nell'ambito di una rinnovata solidarietà slava ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] che il numero dei granelli di sabbia ricercato è un numero che, scritto col sistema decimale, non ha più di cinquantaquattro cifre. (Con lo stesso metodo si potrebbe dimostrare che il numero di tutti gli atomi che formano l'universo che noi vediamo ...
Leggi Tutto
GIJÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Capoluogo di partido judicial (289 kmq.) nella provincia spagnola di Oviedo (Asturie), da cui dista una ventina di km. Sorge alla base di un promontorio [...] , detto del Musel, più ampio e comodo del primo (2 km. di moli). Il traffico portuale, che nel 1929 ha segnato cifre considerevoli (esportazione: oltre 2 milioni di tonn., per la quasi totalità carbone; importazione: 550 mila tonn.; 3000 vapori e 372 ...
Leggi Tutto
WERTMÜLLER, Lina (Arcangela Wertmüller von Egg)
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema italiano, nata a Roma il 14 agosto 1928. Anche regista di teatro, alla radio, in televisione. Si afferma nel 1963 con [...] di una narrativa popolare nell'ambito di una ricerca visiva che, pur partendo sempre dal realismo, lo rilegge poi in cifre di una favola nera in cui trovano meditato rilievo il dialetto, il folclore, le musiche autentiche, gli spazi scenografici ...
Leggi Tutto
La tracciò nel 187 a. C. il console M. Emilio Lepido dopo aver sottomesso i Liguri, per riunire il loro territorio con la via Flaminia. Livio (XXXIX, 2) dice appunto che Emilio Lepido costruì una nuova [...] , secondo l'itinerario d'Antonino, che corrisponde nell'insieme a quello della Tabula Peutingeriana, salvo qualche variante nelle cifre intermedie.
Nell'età imperiale la via proseguiva da una parte fino ad Augusta Praetoria (Aosta) per altre 168 ...
Leggi Tutto
Città nello stato di Georgia (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Clarke, situata a circa 34° di lat. N. e a 83°20′ di long. O. sul fiume Oconee, uno deì rami sorgentiferi del fiume Altamaha, che [...] magnifica biblioteca pubblica.
Esistono negli Stati Uniti molte altre città omonime: nell'Alabama, con 3323 abitanti; nell'Ohio, con 6418 ab.; nella Pennsylvania, con 4384 ab.; nel Tennessee, con 2580 ab.; nel Texas, con 3176 ab. (cifre del 1920). ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] più quattro (per la potenza di cinque alla 2-1) più due (per la potenza di cinque alla 1-1)", cioè, in nomi di cifre arabe decimali, ‟settantadue".
Non solo riscontriamo ancora una volta il peso dei rapporti tra segno o sue parti e altri segni o loro ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] 5% dell’intera popolazione) erano ancora costituiti quasi esclusivamente da tunisini (il 78% circa) che, dopo aver toccato la cifra di più di 3.000 individui nel 1995 (se consideriamo solo quelli regolarmente registrati), si sono assestati intorno ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] indiano la cui completezza espositiva porta alla diffusa conoscenza di tale sistema nonché, in seguito, alla convinzione che le dieci cifre “arabe” su cui esso si basa (in notazione moderna: 1, 2, 3, 4 ecc. ) siano state concepite dal medesimo al ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...