Germania. Nördlingen, 3 novembre 1945 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1955-64: TSV Nordlingen; 1964-79: Bayern Monaco; 1979-81: Fort Lauderdale Strikers; 1981-82: Smith Brothers Lounge [...] e massicce, che gli consentivano un baricentro basso e quindi un saldo equilibrio, e spalle capaci di resistere a qualsiasi carica. Le cifre non ammettono replica: 365 reti in 427 partite (media 0,85 per gara) con il Bayern, 68 in 62 partite con ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
ZELANDA Storia (p. 75). - Le elezioni al Parlamento del novembre 1935 hanno veduto in questo Dominion il trionfo dei laburisti [...] aviazione alle dipendenze del primo ministro, presieduto dal ministro della Difesa.
Finanze (p. 75). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1933 (in milioni di sterline neozelandesi).
Al 31 marzo 1936 il debito estero ammontava a 158 milioni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di un terzo: al 1° dicembre 1915 si avevano 3.341.000 di cavalli; 20.317.000 di buoi e 17.287.000 di suini. Queste cifre si ridussero al 1° settembre 1919 rispettivamente a 2.469.000, 16.360.000 e 11.000.000. Molto minore, ma tuttavia sensibile è la ...
Leggi Tutto
SANTIPPO
Gaetano De Sanctis.
Lacedemone, partecipe secondo Polibio della educazione degli Spartiati e perciò, com'è da credere, cittadino spartano con pieni diritti. Si arruolò come ufficiale mercenario [...] uscirono in campo dalla città, forti, secondo Polibio, di 12.000 fanti, 4000 cavalli e circa 100 elefanti. Può darsi che queste cifre siano per errore o per tendenziosità troppo esigue. A ogni modo è da credere che essi fossero pari a un dipresso ai ...
Leggi Tutto
Stato autonomo della Siria sotto mandato francese. ‛Alawī (v.), aggettivo relativo arabo da ‛Alī (francese alaouite; ted. e ingl. alawi) significa in questo caso "devoto di ‛Alī". Applicata allo stato [...] e in tutto il territorio sotto mandato sono 190.000. Un giornale siriano dà invece per lo stato degli ‛Alawiti le seguenti cifre approssimative: ‛Alawiti 101.000 Sunniti 94.000, Ismā‛īliti 5000, Cristiani 34.000.
Lo stato degli ‛Alawiti fu proclamato ...
Leggi Tutto
MORA (μόρα)
Plinio FRACCARO
Denominazione, nel linguaggio militare degli antichi, di una suddivisione dell'esercito spartano.
Tucidide dice che gli opliti dell'esercito spartano erano divisi in 7 λόχοι [...] degli obbligati al servizio, si vede che il lochos e la mora avevano la stessa forza. Anche la differenza fra le due cifre 7 dei lochoi e 6 delle more si spiega facilmente. Perciò il Beloch riteneva che l'esercito spartano sia stato sempre diviso in ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di dollari, i quotidiani di circa otto miliardi e mezzo, e i libri e i periodici di circa due miliardi e mezzo. Queste cifre vanno viste nel quadro della più ampia industria del sapere e dei servizi connessi con i media. Ad esempio, negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] gli Stati Uniti. Gli scambi italo-danesi si ridussero a cifre insignificanti.
Comunicazioni. - Al 1° gennaio 1947 la Danimarca ; App. I, p. 496). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1939-40 al 1947-48: (esercizî dal 1° aprile al ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] i territorî aggregati dopo quella data si è ricorso ad elementi anagrafici riferibili al 1939 o 1940. Per un confronto con le cifre del precedente censimento (1926) va ricordato che quelle 11 repubbliche contavano, al 17 gennaio 1939, 170.4.67.000 ab ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873)
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Carlo DE ANGELIS
Storia (p. 896). - Dopo che le questioni di confine con la Colombia furono risolte mediante l'accordo del maggio 1934 (protocollo [...] tra elementi rivoluzionarî per rovesciare il governo: complotto subito scoperto e represso.
Finanze (p. 888). - Diamo qui di seguito le cifre, in milioni di soles, dei bilanci dal 1932.
Al 30 giugno 1937 il debito estero era di 484,8 milioni di soles ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...