LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] 1936 erano coltivatori (per metà di terreni proprî); 262,9 mila lavoratori.
Nella tabella seguente sono riportate le cifre relative alle principali colture agrarie durante il quadriennio 1936-39 (fra parentesi, per confronto, alcuni dati relativi al ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71)
Roberto Almagià
Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato [...] ,8 milioni di q. Ed è notevole che l'incremento non sia dovuto all'estensione dell'area coltivata, che è rimasta intorno alla cifra di 281-282.000 ha, ma bensì al rendimento unitario che è di circa 17 q per ettaro. Ma tale rendimento è variabilissimo ...
Leggi Tutto
FRATTURA
Gian Maria Fasiani
(lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] terzo, il primo, il quinto, il sesto, il settimo, l'ottavo, il nono. Se però si confrontano le cifre di frequenza delle fratture nelle diverse età con le cifre della popolazione nelle stesse età, si nota il minimo di frequenza fra i 4 e i 5 anni, il ...
Leggi Tutto
GIARRETTIERA (fr. jarretière; sp. jaretera; ted. Strumpfband; ingl. garter)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Florence M. G. HIGHAM
Il nastro o legaccio che serve a trattenere le calze, e che ora fa parte [...] un fiocco o una fibbia.
Nel sec. XV erano di moda per le donne e per gli uomini giarrettiere con motti e cifre ricamati; nel '500 la giarrettiera divenne per l'uomo un nastro annodato con gran fiocchi frangiati, chiamati in Italia "poste". Nel '600 ...
Leggi Tutto
TOTALIZZATORE
Carlo LENCI
Romeo VUOLI
È un sistema di scommessa mutua, istituito per la prima volta in Francia e introdotto sugl'ippodromi italiani verso il 1890. Fissata dalle società di corse l'unità [...] tale quota sarà piccola per il favorito, cioè per il cavallo più ricercato dagli scommettitori; potrà raggiungere anche grosse cifre se sul vincitore il numero delle puntate era esiguo. Oltre che sul vincitore si fa generalmente anche il giuoco dei ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790)
Ettore ANCHIERI
Mario DI LORENZO
Il processo di inserimento della libera Repubblica di Liberia nel quadro dell'espansione statunitense è andato accelerandosi nel [...] occidentale francese) e l'invio di numerose missioni assistenziali da parte degli Stati Uniti.
Diamo di seguito le cifre del commercio estero e dei bilanci:
I principali articoli di esportazione, quasi completamente diretti verso gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] cura di Ead., Roma 1956, pp. 12-16 (pp. 9-34).
35. Ead., Cronaca dei dieci anni, pp. 16-18.
36. Mario Ungaro, Cifre alla mano, "Il Popolo", 21 settembre 1947, cit. in La Biennale-Comune di Venezia, Cinquant'anni di cinema a Venezia, a cura di Adriano ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] re Khasekhemui (ca. 2750), il numero dei ribelli del Basso Egitto, che sono "sotto la pianta del piede del re", è indicato con la cifra 47.208, scritta usando i segni della fig. 1:
come dire (4×104)+(7×103)+(2×102)+(8×100). Come si vede, i segni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] calcolo dei coefficienti del polinomio P(x+α) a partire da quelli del polinomio P(x), facilitando l'estrazione progressiva delle cifre di una radice di P(x) per mezzo di trasformazioni successive dell'equazione P(x)=0 e restituendo così interesse a ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] pp. 225-226, e 1910b, pp. 248-250)
È questa la prima famosa menzione, nell'Oriente di lingua semitica, delle cosiddette cifre 'arabe'. Riguardo a questo passo si può inoltre sottolineare che Sebokht allude a due metodi di calcolo: il primo, il metodo ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...