SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati [...] 'eccezionale sviluppo dell'industria mineraria aurifera, l'Unione gode da anni di una crescente prosperità, che si traduce anche nelle cifre di bilancio (in milioni di lire sterline).
Al 31 marzo 1937 il debito estero ammontava a 104 milioni e quello ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Belluno posto in amena posizione sopra un terrazzo morenico, allo sbocco nella valle del Piave del torrente Molinà, che discende dalla valle di Oten. È vasto 43,88 kmq., [...] da numerosi villeggianti. Il comune aveva 1633 abitanti nel 1871, 1691 nel 1881, 1446 nel 1901, 1509 nel 1921; le cifre oscillano a seconda della quantità di popolazione assente (notevole l'emigrazione temporanea, specialmente di arrotini). ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] in pratica nessuno ha avuto sinora la necessità di effettuare uno studio del genere. I dati noti sono pochissimi. Essi riguardano una cifra assai vicina ai 5000 miliardi di lire: ma certamente non è tutto" (Il Sole 24 Ore, 10 ottobre 1981).
Sul piano ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] , «un ufficio e un lavoro che per me non rappresentano niente, non mi sento portato all’arido groviglio bancario di cifre, di dare, avere; insomma non è mia inclinazione» (Berlinguer Siglienti, 1971, p. 214).
Terminato il liceo, il celebre Azuni in ...
Leggi Tutto
bertoniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Tarcisio Bertone, dal 2006 al 2013 Segretario di Stato vaticano; relativo al cardinale Bertone.
• Già la scorsa estate Ettore Gotti Tedeschi si era schierato [...] d’asta per un appalto in una mensa all’Asl di Savona. (Carlo Tecce, Fatto Quotidiano, 23 febbraio 2013, p. 14) • Cifre che fanno impressione, pur considerato il livello di allerta che gravava in quel periodo su Bertone, al quale ‒ forse in un eccesso ...
Leggi Tutto
carattere
carattere uno qualsiasi dei simboli utilizzati per costruire una teoria formale. Il loro insieme è detto alfabeto. Per esempio, dell’alfabeto A = {a, b, c, d, ...} le lettere a, b, c... sono [...] ).
☐ In informatica, ciascuno dei simboli alfanumerici o speciali usati in un sistema di elaborazione (lettere dell’alfabeto, cifre decimali, segni di interpunzione e di controllo ecc.), rappresentati da un byte, ovvero da diverse sequenze di bit ...
Leggi Tutto
Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza [...] crittografico in cui gli elementi del testo in chiaro sono parole o frasi che vengono sostituite da gruppi di lettere o di cifre, generalmente di lunghezza fissa, mentre un cifrario è un sistema in cui gli elementi del testo in chiaro sono i singoli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Nella metrica classica, lunga i. è la sillaba di quantità lunga che in determinate sedi di alcuni versi può sostituire la breve di un piede. Era così detta perché, presupponendosi l’equipollenza [...] diverse (successioni di Cantor, sezioni di Dedekind). Un numero i. non si può rappresentare con un numero finito di cifre decimali e nemmeno con uno sviluppo decimale periodico ma solamente con uno sviluppo decimale illimitato e non periodico. Sono i ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] .498 in montagna, per ha. 1.739.607 in collina, e per ha. 304.295 in pianura. Bisogna avvertire che nelle cifre indicate sono compresi boschi spesso non più meritevoli di questo nome, essendosi oggi ridotti ad incolti produttivi più o meno arborati ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] morti per tumori sono stati 72.659 ed 1 decesso circa su 6 risulta dovuto a questa forma morbosa. Queste semplici cifre, unitamente al fatto che la malattia tumorale ha, di norma, un decorso cronico, danno una misura dell'importanza odierna medica e ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...