PANTOFOLA (fr. pantoufle; sp. pantufla, pantuflo; ted. Pantoffel; ingl. slipper)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Fin dal sec. XV la pantofola o "spantoffia", "zibra", "solea", o pianella è molto in uso come [...] valentiana"; nel corredo di B.M. Sforza sposa dell'imperatore Massimiliano I vengono elencate 24 paia di pianelle ("solee seu cifre") di diversi colori e di stoffe ricchissime. La pianella maschile è di stoffa di seta o di velluto a colori vivaci ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (XXVII, p. 897)
REGIONE Nel 1934 veniva incorporata nel comprensorio della bonifica di Littoria la zona che costituiva il quinto circondario dell'Agro Romano e che si estende fra la direttissima [...] si aggiungerà alle altre che il popolo italiano in questi anni ha fermamente voluto e pienamente meritato".
Ecco le cifre relative alla situazione dei lavori alla fine di ottobre 1937: superficie appoderata ettari 48.350; poderi costituiti 2574, con ...
Leggi Tutto
Il dolio dei Romani, corrispondente al πίϑος dei Greci, è un vaso di grandi dimensioni, in generale di terracotta, destinato a contenere liquidi (vino, olio, ecc.) o anche aridi (grano, legumi) da conservare [...] πίϑοι ci hanno dato i grandi palazzi cretesi di Cnosso, di Festo, di Troia. Sull'orlo della bocca era spesso segnata in cifre la capacità del vaso.
Doliarius o dolearius era tanto il servo che aveva la custodia dei dolî raccolti nel magazzino, quanto ...
Leggi Tutto
KOMINTERN
Ettore Lo Gatto
. Abbreviazione dell'espressione russa Kommunističeskij internacional (Internazionale comunista) o Terza internazionale. Nata in seguito alla scissione provocata nel seno della [...] sarebbero state 19, 35, 5, 58, 47, 56.
Bibl.: A. Tivel e M. Chejmo, 10 let Kominterna v. rešenijach i cifrach (10 anni di Komintern nelle decisioni e nelle cifre), Mosca-Leningrado 1929 (contiene la bibliografia completa sull'argomento fino al 1929. ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] i 5 nel 2030; per quella rurale ci si aspetta invece un lieve decremento, dai 3,3 ai 3,2 miliardi. Sono cifre che parlano da sole, ancor più impressionanti se si pensa che la progressiva digitalizzazione di ogni attività umana, a giudizio di molti ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] compravendita di mercanzie e soprattutto di finanziamento dell’acquisto di piccole partite di merci da parte di altri. Le cifre erano tutto sommato modeste, ma questo non gli impediva di esigerne sempre la puntuale restituzione, mostrando così quell ...
Leggi Tutto
binario
binàrio [agg. Der. del lat. binarius, da bini "a due a due", e quindi "composto di due unità, di due elementi"] [ELT] [INF] Alfabeto, o codice, b.: codice basato sul sistema di numerazione b. [...] di I. ◆ [ALG] Sistema di numerazione b.: sistema di numerazione che rappresenta i numeri reali mediante l'uso delle due sole cifre 0 e 1, secondo lo stesso principio (posizionale per potenze di 2) che è alla base della numerazione decimale ordinaria ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] , Roma 1975; id., Annuario statistico 1974, ivi 1975; Associazione nazionale fra industrie automobilistiche, Automobile in cifre 1975, Torino 1975; Confederazione italiana dei servizi pubblici degli enti locali, Trasporti urbani e metropolitani. Le ...
Leggi Tutto
RICETTA (fr. ordonnance; sp. receta; ted. Rezept; ingl. prescription)
Alberico Benedicenti
La ricetta è l'indicazione scritta di tutte le norme che si devono seguire riguardo alla qualità, alla dose, [...] Marfori).
La ricetta deve essere scritta sempre in carattere chiaro e leggibile. Le dosi debbono essere indicate non in cifre ma in lettere e ciò specialmente quando si tratti di sostanze venefiche. Per gli stupefacenti occorre anche indicare il nome ...
Leggi Tutto
Località sulla riva sinistra dell'Eufrate, circa 90 km. a NO. di Babilonia; famosa per la battaglia ivi avvenuta, ai primi di settembre del 401 a. C., fra Ciro minore e il fratello Artaserse II (v.) re [...] da una fila di carri falcati. Da Senofonte (Anab., I, 2,3; I, a, b; I, 7,10-12) si rilevano le seguenti cifre: per l'esercito di Ciro, circa 10.000 opliti e 2000 peltasti greci, con 100.000 soldati asiatici; per l'esercito di Artaserse, circa 900 ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...