ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] .000 su 145.746 indigeni in Cirenaica; 309.829 su 591.971 (ossia il 52,3%) nell'Eritrea, ove, tuttavia, le cifre riguardanti la popolazione indigena sembrano fortemente esagerate. Per la Somalia italiana un computo ufficiale del 1930 dava 1.028.000 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 403). - Secondo una valutazione del 1936 la Finlandia contava 3.807.163 abitanti, con un aumento assoluto, rispetto al precedente censimento (1930), di 140.096 abitanti, e un aumento percentuale [...] (13.385 abitanti nel 1923; con una media annua di 5855 persone dal 1921 al 1930), si è ormai ridotta a cifre insignificanti (402 ab. nel 1934; 573 nel 1935)
Per quanto la percentuale di popolazione occupata nell'agricoltura sia ancora molto elevata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] attestano per la Spagna del 10° e 11° sec. la diffusione sia della scrittura numerica posizionale con le cifre arabe di derivazione indiana sia delle dottrine astronomiche e astrologiche provenienti dalla Persia sassanide, oltre all’introduzione del ...
Leggi Tutto
VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] nella corte pontificia. Il 7 settembre 1589, il papa ordinò la perquisizione della dimora dell’agente e una sua minuta non cifrata ne cagionò l’arresto. Il 14 ottobre, al termine di un rapido processo del quale sembrano perduti gli atti, l’inquisito ...
Leggi Tutto
Vedi I 'nuovi italiani' dell'anno: 2012 - 2013
Corrado Giustiniani
di Corrado Giustiniani
È uno scenario sbalorditivo, quello che gli esperti ci srotolano davanti agli occhi. Nel 2020 l’Italia, da cui [...] ritmo superiore a noi, e inoltre per il futuro cerca lavoratori stagionali o manodopera molto qualificata.
Le fredde cifre non aiutano a cogliere in pieno la più sorprendente rivoluzione che abbia investito l’Italia repubblicana. Per rendere meglio ...
Leggi Tutto
Vedi I 'nuovi italiani' dell'anno: 2012 - 2013
Corrado Giustiniani
È uno scenario sbalorditivo, quello che gli esperti ci srotolano davanti agli occhi. Nel 2020 l’Italia, da cui un tempo partivano i [...] ritmo superiore a noi, e inoltre per il futuro cerca lavoratori stagionali o manodopera molto qualificata. Le fredde cifre non aiutano a cogliere in pieno la più sorprendente rivoluzione che abbia investito l’Italia repubblicana. Per rendere meglio ...
Leggi Tutto
copti (ar. qubt o qift, derivato dal gr. Aiguptios «egiziano»)
copti
(ar. qubṭ o qifṭ, derivato dal gr. Aiguptios «egiziano») Nome dato, dopo la conquista islamica del 7° sec., alla popolazione egiziana [...] questo senso, formano agli inizi del 21° sec. una percentuale compresa fra il 10 e il 20% della popolazione dell’Egitto, con cifre indicate fra i 12 e i 16 milioni di persone. La conquista araba, se ebbe l’effetto di proteggere i c. monofisiti dalle ...
Leggi Tutto
homeschooling
(home schooling), s. f. inv. Istruzione domiciliare, abitualmente impartita dai genitori ai propri figli, al di fuori di istituzioni scolastiche pubbliche o private.
• Chi decide di restare [...] il ministero dell’Istruzione sono poco meno di un migliaio gli studenti che assolvono l’obbligo tra le mura domestiche. Cifre parziali, precisa il Miur, perché non tutti i dirigenti scolastici hanno comunicato i dati e perché il monitoraggio non ...
Leggi Tutto
acchiappino
s. m. Chi si guadagna da vivere attirando clienti in un ristorante.
• [Marco] Risi segue tra campo, tavola, relazioni e provini mancati, i sei personaggi, sei calciatori della Italiana Attori: [...] p. II) • Il fenomeno lo raccontano i numeri: 2.000 esercizi pubblici in Centro, 600 acchiappini. Possiamo scegliere anche altre due cifre: 5 euro, quanto vengono pagati in alcuni casi per un’ora di lavoro, 3.000 lo stipendio di «un bravo acchiappino ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] fino al 13° secolo. Per evitare errori di legatura i fascicoli sono contrassegnati da lettere dell’alfabeto, da cifre, dal cosiddetto titolo corrente oppure portano nel margine inferiore dell’ultima pagina di ciascun quinterno la prima parola del ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...