INFLUENZA (fr. grippe)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Grippe, febbre spagnola, febbre catarrale. Malattia infettiva ad agente sinora ignoto, che esiste allo stato endemico in tutte le parti del globo [...] epidemie influenzali sono caratterizzate dalla rapidità d'invasione e di diffusione; nei luoghi colpiti la morbilità raggiunge cifre notevolmente alte. Ogni epidemia presenta un particolare tipo di complicazioni e un particolare grado di morbilità e ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Alexandra Andresen
Pittore e scultore greco, nato a Pireo il 23 marzo 1936. Stabilitosi a Roma nel 1959, proseguì gli studi artistici, intrapresi in Grecia, frequentando l'Accademia [...] alle esperienze formulate nell'ambito della pop art americana, K. elabora, nei primi anni Sessanta, serie di grandi cifre, lettere e segnali monocromi disposti, secondo linee asimmetriche, sulla tela bianca (Senza titolo, 1959-60, New York, Museum ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] si confrontano i 26.720 dollari di reddito pro capite dei primi con i 1.194 dollari dei secondi. Se si aggiustano queste cifre per tenere conto del fatto che il costo della vita è diverso tra questi paesi, il reddito pro capite annuale 'a parità di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] al 1706 mediante ingegnose trasformazioni la serie, anch'essa ben nota,
che gli permise di calcolare π con 100 cifre decimali; altre 27 cifre furono aggiunte nel 1717 da de Lagny.
Riassumendo, si può affermare che nel XVIII sec. a fronte di una ...
Leggi Tutto
Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] di altri tipi di azioni criminali. Consideriamo innanzitutto azioni come l’evasione fiscale e contributiva. Anche in questo caso le cifre sono tutt’altro che trascurabili (per es., l’Agenzia delle entrate ha stimato che in Italia, nel 2007, quasi un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: IX
Data: 29 gennaio-9 febbraio
Nazioni partecipanti: 36
Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne)
Numero atleti italiani: [...] Iran, Iugoslavia, Perù e, per la prima volta, Mongolia. Innsbruck ebbe forti problemi per la mancanza di neve. Le cifre ufficiali misero in risalto l'impegno degli organizzatori per trasportare una notevole quantità di neve da una regione vicina fino ...
Leggi Tutto
business plan (piano aziendale)
business plan (piano aziendale) Documento che definisce obiettivi, strategie, processi, politiche e azioni con orientamento a medio termine e che delinea i risvolti economico-finanziari [...] ), le strategie e il posizionamento, l’implementazione del piano operativo. La parte economico-finanziaria, invece, traduce in cifre i dati raccolti nella prima, disponendoli in una serie di prospetti, atti a favorire la valutazione del progetto ...
Leggi Tutto
Pacheco, Jose Emilio
Pacheco, José Emilio. – Poeta, narratore e critico messicano (n. Città di Messico 1939), insegna alla Universidad nacional autónoma de México e alla University of Maryland. Le [...] temprano. 1958-2000 (2000; trad. it. parziale Gli occhi dei pesci. Poesie 1958-2000, 2006) e mostrano già la cifra tematica e stilistica che contraddistingue l’ultima produzione dell’autore. Le sillogi più recenti, infatti, tra cui segnaliamo Como la ...
Leggi Tutto
Pedagogia
L’azione di decifrare un testo scritto o stampato. Sotto il profilo educativo, assume modalità e significati differenti in relazione all’età e ai diversi contesti formativi. Nell’incontro con [...] ) sovrapposto con la sua immagine speculare.
Immediata è invece la l. degli strumenti digitali, che indicano direttamente in cifre il valore della grandezza misurata; in particolare, si parla della l. dei contatori (dell’acqua, dell’energia elettrica ...
Leggi Tutto
Biologia
Divisione b. Uno dei principali tipi di riproduzione asessuale o agamica dei Protozoi per cui il citosoma si divide in due parti uguali.
Tecnica
In elettronica, si dice di dispositivi che trattano [...]
Numerazione b. (o in base 2) Particolare sistema di numerazione che consente di rappresentare ogni numero intero usando solo due cifre (0 e 1), secondo lo stesso principio che è alla base della numerazione decimale ordinaria (➔ numerazione). ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...